Granarolo: bottiglie più leggere con tappo ancorato

Condividi

granaroloDopo oltre un anno di ricerche, Granarolo ha lanciato le nuove bottiglie di latte pastorizzato in PET ridotte nella grammatura del collo della preforma e del tappo, ancorato alla bottiglia in modo da impedire dispersione nell’ambiente e facilitare le operazioni di riciclo.

Il nuovo tappo consentirà una riduzione di materiale pari al 30% rispetto a quelli precedentemente utilizzati dal gruppo lattiero caseario italiano. Inoltre, l’intera bottiglia, nei vari formati, subirà una riduzione media in peso del 13%.

Da non sottovalutare l’impatto complessivo dell’operazione, soprattutto in termini di volumi, dato che a una media di 7,3 milioni di confezioni di latte in PET al mese, saranno almeno 85 milioni a generare, secondo le stime di Granarolo, un effetto combinato di riduzione delle emissioni pari a 537 tonnellate di anidride carbonica, corrispondenti a 355 tonnellate di materiale.

La soluzione è stata premiata dalla giuria dell’ADI Packaging Design Award, perché oltre al risparmio di materiale grazie al nuovo tappo ridisegnato, il contenitore-bottiglia, ottenuta attraverso il sistema di iniezione Bottle perform, oltre a creare un design esclusivo permette un sistema di trasporto logistico a volumi contenuti ed ecosostenibile.

I materiali utilizzati, inoltre, garantiscono un unico smaltimento della plastica e un più facile riciclo.

Puntare sul PET per questa linea di prodotti, infatti, paga anche dal punto di vista della sostenibilità: una bottiglia da un litro, pari a 18,3 grammi di plastica, è riciclabile al 100% e ha un impatto in CO2 nove volte inferiore rispetto a una bottiglia di vetro da 500 grammi, che ne costituirebbe l’alternativa.

 


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Spazio Mecspe: la fabbrica della comunicazione

Ventitreesimo anno di Mecspe, ventitreesimo anno di contenuti originali. Una storia, quella della fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera e del gruppo Tecniche Nuove,