
Nata nel 2019 a Praga, la startup Cyrkl sull’economia circolare è già riuscita a coinvolgere oltre 18000 aziende in tutta Europa, un numero che continua a salire e che è visibile nell’homepage della società.
Per consentire alle aziende di approfondire le loro conoscenze sul mondo del recupero e del riciclo, Cyrkl organizza webinar gratuiti che aiutano le imprese a diventare più sostenibili. Il prossimo webinar si svolgerà il 23 marzo 2023, alle ore 16.00, e durerà circa 30 minuti. Avrà come relatore Simone Grasso, country manager di Cyrkl per l’Italia, che tratterà i seguenti argomenti:
- come funziona Cyrkl e quali sono le novità che lo riguardano;
- in quale modo le aziende possono implementare soluzioni di economia circolare;
- casi studio e discussione con i partecipanti.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. È necessaria solo la registrazione.
Il webinar sarà registrato e Cyrkl provvederà a inviare il video a tutti gli iscritti; quindi, qualora non si possa partecipare, effettuando l’iscrizione si potrà comunque ricevere il filmato via email.
Cyrkl conta oltre 18000 aziende in Europa

A ogni produzione segue un suo scarto, ma, allo stesso tempo, ogni scarto ha un suo valore. Nel mondo in cui viviamo, segnato da crisi climatiche ed economiche, è bene realizzare il fatto che ogni tipo di rifiuto può al contempo essere una risorsa e quindi avere un valore, non un costo. Su questo principio si basa Cyrkl, il marketplace B2B che mette in contatto aziende produttrici tra di loro e/o con riciclatori.
Il marketplace è accessibile in tutto il mondo e ha registrato utenti in 126 paesi diversi, tra cui 13 europei. Complessivamente l’azienda impiega circa 70 dipendenti, fortemente motivati a migliorare la circolarità delle risorse e l’attuale inefficace sistema di gestione dei rifiuti.
Oltre a coadiuvare l’efficienza della piattaforma, i dipendenti di Cyrkl forniscono consulenze dettagliate alle aziende, che spaziano dall’ottimizzazione della gestione dei rifiuti all’approvvigionamento di risorse che siano più sostenibili (o green sourcing). A seconda delle esigenze delle aziende interessate, i consulenti sviluppano soluzioni concrete ad hoc.
Casi studio svolti da Cyrkl hanno mostrato come una più efficiente gestione dei rifiuti non porti solo a un minore impatto ambientale, ma anche a risparmi economici che possono arrivare fino al 45% dei costi di gestione.