Scegliere polimeri prodotti con materie prime rinnovabili rappresenta la risposta ideale per tutti i settori che mirano a ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO₂, mantenendo prestazioni eccellenti.
Il nuovo brand Bionside™ racchiude la gamma di poliammidi bio-based di RadiciGroup e comprende, oltre ai già commercializzati Radilon® D (PA610), anche altri gradi sperimentali (PA56, PA510, PA1012).
![](https://static.tecnichenuove.it/plastix/2025/02/06112950/Pianta_di_Ricino_Bassa-1024x683.jpg)
Grazie alla loro conformazione chimica, le poliammidi da fonti rinnovabili presentano elevate caratteristiche tecniche che le rendono adatte per molte applicazioni. La PA610, proveniente dall’olio estratto dalla pianta del ricino, è un prodotto molto resistente all’idrolisi e al contatto con acqua, pertanto ideale per numerose applicazioni nel settore automotive: applicazioni laddove il contenuto tecnico è elevato e dove la sicurezza riveste un ruolo centrale.
Un altro settore in cui i materiali bio-based possono fare la differenza è quello del water management, grazie all’ottima resistenza all’idrolisi e a una maggiore stabilità dimensionale rispetto alla PA6 o alla PA66.
Più in generale, i compound di RadiciGroup sono frutto di un significativo lavoro di R&D e di una pluriennale esperienza sul mercato, sono misurati secondo la metodologia LCA, non producono alcun tipo di scarto e, come tutti i prodotti del gruppo, sono riciclabili.