Alla fiera Fakuma 2024, presso lo stand 1215 nel padiglione A1, Oerlikon HRSflow presenterà soluzioni a canale caldo innovative, progettate per migliorare la sostenibilità e l’efficienza del processo di stampaggio a iniezione in diversi settori, tra cui: medicale, beverage & home, componenti a pareti sottili e molto altro ancora.
L’attenzione sarà rivolta in particolare alle nuove ghiere per le serie di ugelli Tp e Vp, sviluppate per applicazioni tecniche, e alle nuove e intuitive unità di controllo T-Flow HRS e V-Flow HRS. Inoltre, i sistemi Oerlikon HRSflow progettati per applicazioni mediche e tecniche saranno in azione presso gli stand dei produttori di presse a iniezione Boy (stand 7101, pad. A7) e Haitian (stand 1103, pad. A1).
Innovazioni tecniche nelle ghiere a otturazione
A Friedrichshafen Oerlikon HRSflow presenterà le nuove ghiere a otturazione esterne per le serie di ugelli Tp e Vp, insieme a quelle in figura (TTC: Through The Cavity) per la serie di ugelli Tp. Queste innovazioni, lanciate a settembre, sono state sviluppate per processare tecnopolimeri quali: PA6/PA66, PBT, POM, PPA e PPS, ampiamente utilizzati in componenti tecnici come ingranaggi e parti strutturali per i settori automobilistico, elettronico, elettrodomestici e altre industrie. Le nuove ghiere a otturazione offrono vantaggi chiave, tra cui la migliore resistenza all’usura, la riduzione della degradazione dei materiali, grazie a una buona finestra di stampaggio, che si traduce in una maggiore flessibilità.
Esaminando più da vicino le due tecnologie, la nuova ghiera esterna per le serie di ugelli Tp/Vp consente una gestione efficiente dei materiali tecnici, facilitando il riavvio anche a basse temperature e garantendo un riempimento equilibrato delle cavità. È ideale per applicazioni che richiedono elevate proprietà strutturali del componente, mantenendo una buona qualità estetica nel punto d’iniezione.
La nuova ghiera in figura (TTC) per la serie di ugelli Tp presenta una geometria speciale che garantisce una temperatura uniforme vicino al gate, fornendo un’ottima finestra di stampaggio e un riavvio a temperature inferiori. Il diametro della bussola, ridotto a 4 mm, consente una maggiore flessibilità nella sede del punto d’iniezione e consente operazioni di produzione e manutenzione semplificate. Questo design si traduce in tempi d’installazione più rapidi, migliorando la produttività complessiva.
Unità di Controllo T-Flow HRS e V-Flow HRS

Le nuove centraline T-Flow HRS e V-Flow HRS sono invece progettate per fornire un controllo preciso e affidabile degli ugelli durante il processo di stampaggio a iniezione. Queste innovative unità di controllo non migliorano solo l’efficienza produttiva, confermando così il costante impegno dell’azienda verso la sostenibilità e l’innovazione, ma semplificano notevolmente le operazioni grazie all’interfaccia user-friendly, che riduce al minimo la necessità di formazione o istruzioni.
L’unità di controllo V-Flow HRS rappresenta il massimo della tecnologia di controllo sequenziale a più zone, offrendo precisione nel timing e nella sequenza degli iniettori. Migliora inoltre la qualità del pezzo, ottimizza i tempi di ciclo e aumenta la produttività complessiva. È altamente versatile, adatta a un’ampia varietà di sistemi a otturazione, comprese le applicazioni ad alte prestazioni. Queste unità di controllo sono disponibili in configurazioni che ospitano da 6 a 30 zone in multipli di 6 e possono gestire fino a 4 fasi per ciclo.
Al contrario, T-Flow HRS rappresenta una nuova generazione di centraline termiche a più zone, progettate per fornire un controllo affidabile e preciso delle temperature dei canali caldi nelle presse a iniezione. Sono utilizzabili in modo universale e in grado di gestire tutti i tipi di sistemi, da quelli standard alle soluzioni più complesse. Disponibili in diverse configurazioni, possono ospitare da 6 a 120 zone in multipli di 6.
Multiflow HRS – Novità nel mercato di secchi e secchielli
Già conosciuta per la sua versione “stack mould” innovativa e compatta per imballaggi a parete sottile, la serie di iniettori Xd amplia le sue capacità con una soluzione centrale progettata specificamente per il mercato dei secchi e dei secchielli completi di manici. Un componente chiave di questa configurazione è l’attuatore posizionato tra il braccio e l’ugello, che consente un preciso allineamento tra estensione e iniettore. Questa configurazione non solo migliora l’accuratezza del processo d’iniezione, ma contribuisce anche a un design più compatto e a un’altezza ridotta della piastra, rendendola ideale per soluzioni con spazio limitato.
Allo stand verranno poi mostrate ulteriori aree d’applicazione della gamma Multiflow HRS tra cui quelle di: imballaggi a parete sottile, medicale, beauty & personal care e beverage & home. La linea multicavità di Oerlikon HRSflow, progettata per componenti con peso ridotto, da 0,5 a 120 grammi, offre tempi di ciclo rapidi, elevati volumi di produzione e uniformità nel peso dei pezzi, oltre alla capacità di processare in modo efficiente una vasta gamma di materiali, inclusi riciclati post consumo (PCR) e biopolimeri.
Dimostrazioni di stampaggio dal vivo: focus sulle applicazioni mediche e tecniche
Presso lo stand A7-7101 di Boy sarà possibile assistere a una dimostrazione di stampaggio che vedrà come protagonisti uno stampo Jestar equipaggiato con canali caldi Oerlikon HRSflow, in funzione sulla pressa a iniezione Boy 35E. L’applicazione prodotta è un filtro conico per il sangue che utilizza la tecnologia MVP (Multi Valve Plate) di Oerlikon HRSflow in combinazione con il sistema Multiflow con iniettori serie Sp a 16 punti. I principali vantaggi sono legati all’attuazione sincronizzata degli otturatori e alla riduzione della distanza tra gli iniettori, per una maggiore precisione nelle applicazioni a peso ridotto.
Presso lo stand A1-1103 di Haitian, invece, la nuova pressa elettrica ZE1500V stamperà morsetti per cavi del peso di 1,2 g in PA66 rinforzata col 30% di fibre di vetro (GF), grazie a uno stampo a 16 cavità. La soluzione Oerlikon HRSflow utilizzata consiste in un sistema a flusso libero dotato di 16 iniettori Serie Sa, progettato specificamente per processare PA66+30% GF, garantendo un riempimento impeccabile del pezzo e un’eccellente ripetibilità del processo.