Una nuova carta gialla per le PA66 Vampgreen con riciclato

Condividi

La multinazionale Vamp Tech, specializzata nella produzione e nella commercializzazione di compound tecnici e autoestinguenti, ha ottenuto una nuova importante certificazione in carta gialla con RTI per il suo compound sostenibile Vampgreen Y 30G RC V0 28. Si tratta di una poliammide 66 a base di materiale riciclato post industriale (PIR), rinforzato con il 30% di fibre di vetro, autoestinguente e privo di alogenati, per lo stampaggio a iniezione.

La PA66 autoestinguente Vampgreen Y 30G RC V0 28 risulta essere il grado contenente polimero riciclato meccanicamente con il più alto RTI elettrico di tutto il database UL Prospector

“Nel mercato elettrico ed elettronico, come in quello dell’e-mobility, le poliammidi autoestinguenti senza alogenati sono materiali chiave per aumentare la sicurezza delle applicazioni. Negli ultimi anni, in aggiunta ai requisiti tecnici, la riduzione dell’impronta di carbonio è un requisito sempre più richiesto dalla maggior parte degli OEM”, dichiara Romeo De Castro, direttore marketing di Vamp Tech.

“Abbiamo investito tempo e risorse, con la nostra divisione Ricerca e Sviluppo, per riuscire a ottenere la migliore formulazione sul mercato capace di soddisfare contemporaneamente tutti i requisiti. Esserci riusciti è motivo di orgoglio e lo è ancora di più se lo certifica un ente accreditato come UL”, concludeDe Castro. 

 
La certificazione di UL

Il presidente di Vamp Tech, Piero Eigenmann

Vampgreen Y 30G RC V0 28 è stato sviluppato utilizzando come polimero di base una PA66 riciclata meccanicamente proveniente dall’industria tessile, utilizzando additivi esenti da alogenati e da fosforo rosso. UL ha certificato:

  • la classe di infiammabilità con V0 a 0,4 mm e 5 VA a 1,5 mm;
  • CTI 600 V;
  • RTI 140 °C (elettrico).

“Siamo orgogliosi di affermare che Vampgreen Y 30G RC V0 28 è oggi la PA66 autoestinguente contenente polimero riciclato meccanicamente con il più alto RTI elettrico nell’intero database UL Prospector, offrendo prestazioni di infiammabilità allineate a quelle dei materiali di prima scelta più diffusi”, ha dichiarato il presidente di Vamp Tech, Piero Eigenmann.

“Ancora una volta, Vamp Tech si conferma quindi un partner affidabile e all’avanguardia, capace di offrire soluzioni che sanno coniugare la sicurezza dell’applicazione con la sostenibilità ambientale”.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare