Si inaugura oggi, 5 settembre, la fiera Plast 2023 e, all’interno del salone satellite Rubber, IMG è pronta a mostrare il meglio della propria produzione di macchine per lo stampaggio a iniezione della gomma e degli elastomeri termoplastici. Avrà inoltre l’occasione di mostrare gli aspetti di sostenibilità ambientale e risparmio energetico che caratterizzano le scelte aziendali più recenti e che contraddistinguono sempre di più anche la governance.
Nei 160 metri quadratia disposizione del suo stand A41/B42, nel padiglione 11, saranno esposte tre macchine: l’ultima novità REM 300 full electric (nella foto di apertura, ndr), la pressa verticale VCV e la pressa a collo di cigno NEK G. Durante le giornate di fiera si succederanno diverse dimostrazione di stampaggio di elastomeri (con campioni in omaggio), così da mostrare al pubblico la qualità e la velocità delle stampate.
Inoltre, IMG ha aderito alla possibilità proposta a tutti gli espositori di richiedere un servizio per il calcolo della “carbon footprint di organizzazione”, quale evidenza dell’impegno dell’azienda in tema di sostenibilità.
Ad accompagnarla in questo percorso è stata Amaplast (Associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma), che ha svolto l’analisi secondo i paramenti identificati dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, organismo che opera sotto l’egida delle Nazioni Unite), applicando i protocolli riconosciuti a livello internazionale (GHG Protocol e ISO 14064).
L’edizione 2023 del salone Plast vedrà una forte presenza di espositori, visitatori e buyer provenienti da circa 30 paesi e mercati di destinazione. In fiera saranno presenti oltre 1200 espositori che occuperanno 6 padiglioni di Fiera Milano (polo di Rho-pero) con proposte tecnologiche innovative. Un’importante occasione di networking, che IMG cercherà di far fruttare al meglio.