Ugello pro Edge VG: un nuovo riferimento per l’iniezione laterale diretta

Condividi

Con la serie “pro Edge VG”, Ewikon espande la gamma di ugelli per l’iniezione laterale diretta con una versione a otturazione che stabilisce nuovi riferimenti per qualità del punto d’iniezione, flessibilità d’uso e semplicità di manutenzione.

L’elevata affidabilità e la semplicità d’uso e manutenzione, già offerte nelle versioni a iniezione laterale a punta calda, sono mantenute nella versione a otturazione. Tutti i componenti soggetti a usura, come otturatore, guida otturatore e tenuta, sono integrati nello stesso componente per ogni punto d’iniezione, che può essere velocemente smontato in pressa, senza necessità di smontaggio stampo.

L’otturazione migliora la qualità del punto d’iniezione

L’ugello a otturazione pro Edge VG può essere configurato fino a otto inserti punta

Per applicazioni più impegnative, è stata ampliata la possibilità di scelta del punto d’iniezione, che può ora essere posizionato in aree della dimensione del medesimo punto d’iniezione. Oltre alla possibilità di lavorare materiali standard come le poliolefine, il nuovo ugello permette l’iniezione laterale di resine morbide come gli elastomeri, un vero limite nell’utilizzo dell’iniezione laterale aperta.

L’ugello “pro Edge VG” può essere configurato sino a 8 inserti punta, anche in combinazione con un distributore, garantendo percorsi di flusso identici, con conseguente riempimento bilanciato di tutte le cavità. I pezzi possono essere distribuiti circolarmente attorno all’ugello e l’inserto matrice non avrà bisogno di essere diviso per l’installazione del sistema, garantendo una maggiore stabilità dello stampo, migliorando inoltre le possibilità di raffreddamento della matrice.

Un servomotore lineare di ultima generazione, con tecnologia di controllo avanzata, assicura movimenti degli otturatori ad alta precisione e assolutamente sincronizzati. La corsa e la velocità dell’otturatore possono essere variate liberamente durante il ciclo di stampaggio, permettendo di adattare alla perfezione il processo alla qualità del pezzo. Il meccanismo di otturazione è inoltre estremamente compatto, consentendo di realizzare stampi dallo spessore molto contenuto.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori