
Daire Chemicals presenterà al Plast diverse novità nell’ambito degli engineering polymers in distribuzione, realizzati dalle principali case chimiche del settore. Si comincia dalla gomma copoliestere Api-L®, con la nuova serie Bio da fonte rinnovabile cui appartengono Apigo Bio® a base poliolefinica, Apilon 52 Bio® a base poliuretanica e Apinat® gomma termoplastica biodegradabile e biocompostabile di Api. L’offerta di Arkema propone invece il Kynar® UHM, un PVDF a elevate prestazioni meccaniche per applicazioni nei settori chimico, industriale e alimentare; le poliammidi trasparenti da fonti rinnovabili, Rilsan® Clear G120 RNew, Rilsan® Clear G850Rnew, e la PPA da fonti rinnovabili Rilsan® HT.
Tra le altre novità, l’azienda propone il Leona 90G® di Asahi Kasei, una PA 66 semi aromatica con gradi fibra vetro (fino al 60%) per la sostituzione di metalli, e il Tenac® Serie Z, una resina acetalica a bassa emissione di formaldeide ideale per la riduzione degli odori in applicazione auto interno abitacolo.
La giapponese DIC, primo produttore integrato al mondo di PPS in versione lineare e reticolata, ha introdotto il grado DIC PPS Z-200-E, che soddisfa i requisiti della norma ISO 9080 per il settore raccordi per impianti idrico sanitari.
Si amplia anche la gamma di PA 6 Domamid® di Domo Chemicals, con i gradi semi aromatici caricati fibra vetro Domamid® HCE, e con quelli da filato Econamid®.
A questi si aggiungono i tecnopolimeri PEK-Gpaek®, PEKK-Gapekk® e blend PBI-PEK Gazole® di Gharda Chemicals, ad alte prestazioni meccaniche, termiche, chimiche e di resistenza all’usura, con gradi da stampaggio a iniezione, estrusione e gradi in polvere per lo stampaggio a compressione.
Novità anche nella gamma di PC di Samyang, grazie alla serie Trirex® Si-PC, modificati con polysiloxane, per una maggiore resistenza chimica e all’urto, soprattutto a freddo, e la serie Trirex® L1 SL (gradi omologati Ameca), anti graffio per applicazioni settore auto e moto.
Infine, i prodotti rinforzati fibra vetro lunga, su base PP prodotti dall’azienda americana RTP, per applicazioni interno ed esterno vettura nel settore auto, con migliori prestazioni di resistenza agli ultravioletti e di estetica. I compound RTP sono anche lubrificati, conduttivi e strutturali.