
Engel lancia la versione duo per packaging
Veloce e compatta, con forze di chiusura che spaziano da 500 a 1.100 tonnellate, la nuova linea di presse a iniezione Engel duo speed è pensata
Veloce e compatta, con forze di chiusura che spaziano da 500 a 1.100 tonnellate, la nuova linea di presse a iniezione Engel duo speed è pensata
Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche può definirsi una tecnologia matura, che dopo l’avvento dell’azionamento elettrico, ormai entrato a far parte del patrimonio comune
Quando si tratta di macchine a iniezione, la battaglia con la concorrenza non si vince con la percezione, ma con i dati oggettivi. Poco conta
L’approccio “Industria 4.0” pervade ormai tutti i settori del manifatturiero, tracciando anche la roadmap dei costruttori di presse a iniezione, che stanno sviluppando soluzioni fondate
Per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze degli stampatori, sottoposti a richieste sempre più stringenti in termini di efficienza e qualità da parte dei
«La nostra Academy è nata quasi tre anni fa, quando Taplast, insieme ad alcune aziende leader nella filiera dello stampaggio a iniezione, ha concretizzato una
La semplicità è un valore da perseguire, nella vita come in fabbrica, ma non sempre è la strada più efficiente ed economica per raggiungere un
Sebbene il nostro paese sia tra i primi in Europa per recupero dei rifiuti, le difficoltà nel trasformare il materiale recuperato in nuovi oggetti ancora
Nasce dalla collaborazione tra lo stampista tedesco Hack Formenbau e il costruttore di macchine a iniezione Engel Austria il nuovo impianto per la produzione di bastoncini
Le mascherine usa e getta proteggono la nostra salute, ma l’aumento dei consumi dovuto dall’emergenza Covid-19 genera inevitabilmente una grande quantità di rifiuti. E, dal
A un primo impatto può sembrare quasi banale: una pressa a iniezione ibrida Netstal modello Elion 2800-2000 stampa, con un ciclo di appena 5 secondi,
La nuova eKW38PI/2200 amplia la gamma BMB delle full electric per il packaging. Disponibile con un’iniezione 2200 combinata con un gruppo chiusura da 380 tonnellate,