
Osservatorio MECSPE: investire in efficienza e innovazione
Secondo l’Osservatorio MECSPE nel I quadrimestre 2023, per il 75% delle imprese, i fatturati restano stabili o in crescita e il portafoglio ordini è considerato
Secondo l’Osservatorio MECSPE nel I quadrimestre 2023, per il 75% delle imprese, i fatturati restano stabili o in crescita e il portafoglio ordini è considerato
Azienda chiave nel settore della produzione di articoli in materiali plastici espansi, Proxital ha annunciato la sua partecipazione alla fiera Plast 2023 (stand D42, padiglione
È partita il 22 giugno l’edizione 2023 de “L’Italia in Cornice”, la campagna ideata da Corepla per sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da intraprendere
Tra i grandi focus del MECSPE, un Cuore Mostra dedicato alla Transizione Energetica e alla Mobilità, il Percorso Alluminio by METEF e il debutto di
MECSPE torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023, con tante novità e un cuore mostra dal titolo “Transizione energetica e mobilità del futuro”.
MECSPE, la principale fiera dedicata all’industria, torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 con un nuovo cuore mostra, tanti convegni e iniziative dedicate
L’ambizioso progetto “Business Coalition for a Global Plastics Treaty”, lanciato lo scorso settembre dalla Fondazione Ellen MacArthur e dal WWF sotto l’egida dell’UNEP (United Nations
Sostenibilità e materie plastiche è un binomio possibile e necessario, ma bisogna passare da un approccio centrato sulla gestione del rifiuto alla gestione integrata di
Secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE cresce la quota di imprenditori informati sul PNRR (57%) e di chi ha usufruito del Fondo Competenze (41%). L’economia italiana continua
Dalla partnership tra Forever Bambù, realtà leader nella piantumazione di bambù gigante con agricoltura biologica e simbiotica per la produzione di bioplastica, e Mixcycling, start-up
Il binomio tecnologia ambiente si sta facendo strada in tutto il mondo. In Vietnam, sul fiume Mekong, infatti, da qualche tempo c’è un’imbarcazione robotizzata che raccoglie
Si chiama MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) ed è il primo progetto europeo per monitorare la plastica galleggiante. Promosso dall’Autorità di Bacino distrettuale