
Nuovo impianto per polimeri riciclati a Porto Marghera
Lunedì 24 marzo Versalis, la società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera (Venezia) per la produzione di plastiche a
Lunedì 24 marzo Versalis, la società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera (Venezia) per la produzione di plastiche a
Si terrà dal 25 al 27 marzo, presso lo stabilimento di KraussMaffei Extrusion a Laatzen, nei pressi di Hannover (Germania), il Sustainable Extrusion Summit: un
Nel tempo Covestro Italia ha trasformato la sua sede di Filago in un luogo di ricerca e innovazione per raggiungere due importanti obiettivi: diventare climate
a cura di Mariangela Quarto Dopo aver annunciato un nuovo hub integrato per la selezione e il riciclo di rifiuti plastici misti a Knapsack (Germania)
Il riciclo meccanico delle plastiche può evitare fino a 7,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in Italia, secondo i dati che derivano
La società Sarno Display ha fatto del rispetto per l’ambiente, il territorio e le persone la sua cifra distintiva, mettendo in atto un’azione sistematica in
Tra le principali aziende degli Stati Uniti nel settore dei servizi ambientali, Republic Services ha aperto il primo impianto di riciclo plastiche del Nord America
Con l’obiettivo di rendere più economico il riciclo delle scaglie (flake) e delle fibre leggere e voluminose, Coperion ha sviluppato una nuova versione del suo
Il costruttore di granulatori CMG presenta una nuova camera di taglio per la sua serie Evoluzione. La nuova configurazione del rotore permette alle lame rotanti
Con investimenti stimati in 5-800 milioni di euro, le attività di riciclo chimico e meccanico potrebbero assicurare entro il 2030 oltre 2,5 miliardi di benefici
Fino a qualche anno fa, le plastiche potevano essere vergini o riciclate; tutt’al più si poteva optare tra diverse percentuali di rigenerato, sempre ammesso che
Ottenuti da riciclo meccanico o chimico, oppure progettati per essere riciclati: sono le opzioni possibili, che nelle soluzioni più avanzate coesistono, per la quasi totalità