
Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso
La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori
La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori
Dall’8 al 13 aprile, presso lo spazio Archivolto di via Marsala 3, a Milano, le soluzioni più innovative nel mondo del packaging saranno in mostra
Con il nuovo anno appena iniziato, è il momento di esplorare le tendenze che plasmeranno il futuro del settore. Fabrizio Gasparin, sales manager per l’Italia
È entrata da poco in vigore la nuova normativa relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio. Ca’ Foscari Challenge School e la Fondazione Carta
Attraverso una progettazione intelligente, e grazie a modelli innovativi e percentuali di prodotto riciclabili e riutilizzabili degli imballaggi, l’UE punta a realizzare una crescita slegata
In un momento di fermento per il comparto degli imballaggi, alla luce del recente Regolamento PPWR, un Decreto MASE introduce l’iscrizione al Registro dei produttori
Un nuovo rapporto di Eunomia Research & Consulting, intitolato “Advanced Sorting for Circularity” e commissionato tra gli altri da Amcor e Tomra, analizza come la
“Il nuovo regolamento imballaggi europeo (PPWR) che il Parlamento ha votato a Strasburgo vieta molteplici tipi di packaging monouso in plastica. Temiamo fortemente che danneggerà
“Non più solo prodotti realizzati con materiali sostenibili, ma prodotti che abbiano un ciclo di vita e un uso anche al termine del loro scopo.
Dall’inizio di aprile, l’Istituto Italiano Imballaggio (III) è ufficialmente parte di Europen, importante realtà che opera a livello europeo con l’obiettivo di rendere il mercato
Mercoledì 22 novembre il Parlamento europeo si è finalmente espresso sul nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi (PPWR), volto a promuovere il
Con la presentazione del documento, il consorzio conferma il suo prezioso operato in linea con gli obiettivi e i traguardi dell’Agenda 2030. Ma, a frenare