
Al via il contest “3ntr for Young”
Dopo il successo del primo concorso organizzato per gli studenti dell’ISSAM, premiato durante la fiera Mecspe 2024, 3ntr lancia “3ntr for Young”: innovativo contest di
Dopo il successo del primo concorso organizzato per gli studenti dell’ISSAM, premiato durante la fiera Mecspe 2024, 3ntr lancia “3ntr for Young”: innovativo contest di
Quello delle costruzioni è il secondo settore d’applicazione per i polimeri riciclati, con una quota del 26%. E in futuro ci si aspetta un’ulteriore crescita.
“Il design italiano è l’unico a conservare la capacità di declinare processi produttivi tra loro molto differenziati, derivanti da una postmodernità che non nasce da
Facilitare una relazione sempre più stretta tra scuole, università e mondo del lavoro attraverso il confronto, l’esperienza e la conoscenza. Obiettivo: contribuire alla crescita e
Apertura facilitata, ergonomia d’uso, chiarezza e trasparenza delle informazioni riportate sulla confezione e molto altro: le declinazioni del concetto di accessibilità sono molteplici e la
Il 2 e il 9 maggio si terrà, tramite piattaforma internet, il corso di formazione organizzato da Assogomma dal titolo: “Lo stampaggio nell’industria della gomma:
Sono stati presentati il 10 aprile, nel corso dell’evento “La Voce del mercato: il futuro dei servizi digitali per le macchine industriali”, i risultati dell’Osservatorio
Le piccole e micro imprese sono consapevoli dell’importanza della sostenibilità, ma faticano a realizzarla perché disorientate. Per evitare perdite di tempo e risorse occorre muoversi con razionalità,
Dal 2018 Moi Composites, spin-off del Politecnico di Milano, crea oggetti in materiale composito a fibra continua con materiali innovativi. Un processo proprietario consente all’azienda
Progetto altamente innovativo nell’ambito della stampa 3D di policarbonato con tecnologia RAM (Robotic Additive Moulding), il telaio della fatbike Impact è il frutto del lavoro di un
Si apre una fase fondamentale per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Oggi il PNRR mette a disposizione risorse mai viste prima per la digitalizzazione dell’Italia: 47 miliardi
Utilizzare la stampa 3D per produrre elementi architettonici di notevoli dimensioni. Questa è stata l’idea alla base del progetto nato dalla sinergia tra la multinazionale