
Ecopolietilene ed STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in PE
Sono circa 2300 le tonnellate di polietilene separate dalle oltre 4600 tonnellate di rifiuti in plastica raccolte tra il 2022 e il 2024. Si tratta
Sono circa 2300 le tonnellate di polietilene separate dalle oltre 4600 tonnellate di rifiuti in plastica raccolte tra il 2022 e il 2024. Si tratta
Per Mario Draghi le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche sono ancora indispensabili nella fase di transizione energetica e per tenere testa alla concorrenza cinese e americana.
Da qui al 2029 il comparto è destinato a mettere a segno una crescita del 6% annuo, arrivando a superare i 35 miliardi di dollari
Dagli estrusori ai saldatori manuali, i dispositivi di Leister si sono sempre fatti apprezzare per l’affidabilità e la semplicità d’utilizzo. La nuovissima Penweld, in particolare,
Quello delle costruzioni è il secondo settore d’applicazione per i polimeri riciclati, con una quota del 26%. E in futuro ci si aspetta un’ulteriore crescita.
In occasione della fiera NPE (Orlando, Florida, 6-10 maggio 2024), il costruttore tedesco Kuhne Anlagenbau si è concentrato sui grandi impianti chiavi in mano per
Apertura facilitata, ergonomia d’uso, chiarezza e trasparenza delle informazioni riportate sulla confezione e molto altro: le declinazioni del concetto di accessibilità sono molteplici e la
Questa nuova rubrica della rivista Plastix nasce dalla consapevolezza che molti professionisti del settore materie plastiche provengono da ambiti diversi e non hanno sempre una
La società greca Terna Energy, attiva nella produzione e nello stoccaggio di energia rinnovabile e consociata del Gruppo GEK Terna, ha scelto Stadler come partner
Il Gruppo Argos ST ha messo a punto un innovativo rivestimento in politetrafluoroetilene (PTFE) caratterizzato da tre strati, risolvendo così l’annoso problema dell’incollaggio del film
Fondata a Heilbronn, in Germania, nel 1868, Brüggemann offre soluzioni su misura nei settori degli additivi polimerici, dei prodotti chimici industriali e dell’etanolo. In occasione
Impegnata da tempo nel contribuire alla riduzione dell’utilizzo di plastica vergine, Plastiblow ha sviluppato tecnologie di coestrusione multistrato capaci di lavorare maggiormente i materiali riciclati