microplastiche

Microplastiche: meglio innovare che pulire

Negli ultimi anni sono state adottate diverse tecniche per ripulire mari e fiumi dalla plastica presente nelle acque, ma non sempre il rapporto costi/benefici si

Microplastiche, qualche soluzione

Ogni anno finiscono negli oceani dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di plastica, delle quali solo una piccola parte è visibile. Particelle di polimeri che

Il trattato globale sulla plastica

di Giovanni Lucchetta, Università di Padova Le negoziazioni finali per il primo trattato delle Nazioni Unite sull’inquinamento da plastica sono previste per la fine di

supramolecolare

Dalla Finlandia arriva la plastica supramolecolare

Alla base di questo materiale supramolecolare il concetto della separazione di fase liquido-liquido. Un materiale dalle forti proprietà meccaniche, ma completamente biodegradabile e riutilizzabile. Queste

Allarme microplastiche: sono solo fake news?

Nell’arco di pochi anni, da sconosciute, le microplastiche sono diventate l’argomento dominante in molte discussioni sull’inquinamento e sulle alterazioni di natura antropica dell’ecosistema naturale. Un

Il marine litter si ricicla in mare

Perché non recuperare i rifiuti plastici e le microplastiche presenti in mare per produrre combustibile o energia? Se lo sono chiesti anche i ricercatori italiani


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale