
Nuovo impianto per polimeri riciclati a Porto Marghera
Lunedì 24 marzo Versalis, la società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera (Venezia) per la produzione di plastiche a
Lunedì 24 marzo Versalis, la società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera (Venezia) per la produzione di plastiche a
Lo scorso 21 gennaio, Lummus Technology (Texas, USA) e Versalis (società chimica di ENI) hanno annunciato una nuova partnership strategica per il licensing di tecnologie
Come preannunciato lo scorso marzo, in occasione della presentazione del Piano Strategico 2024-2027, ENI ha messo a punto un piano di ristrutturazione e rilancio del
Dalla collaborazione tra Versalis, società chimica di Eni, e Forever Plast, società italiana leader nel settore del riciclo della plastica post consumo, nasce oggi Refence™,
Lo scorso 15 aprile Versalis, società chimica di Eni, ha annunciato di aver perfezionato il closing per l’acquisizione del 100% della società Tecnofilm, specializzata nel
Il 31 ottobre Versalis, società chimica di Eni, ha avviato nello stabilimento di Mantova la costruzione dell’impianto demo di Hoop®, la tecnologia proprietaria per il
Lo scorso 28 aprile, Versalis, società chimica di ENI e già azionista di Novamont per una quota del 36%, e Mater-Bi, società controllata da Investitori
ENI e ACI hanno avviato un’importante cooperazione con l’obiettivo di accelerare la diffusione e l’utilizzo di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità sostenibile e la
Lanxess e Matrìca, joint-venture tra Versalis (Eni) e Novamont, hanno stretto una partnership per produrre una nuova serie di conservanti industriali che andranno ad ampliare
Riduzione delle emissioni di anidride carbonica, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis
Versalis e Bridgestone hanno siglato un accordo di sviluppo congiunto per attività di ricerca, produzione e fornitura di gomma sintetica con proprietà avanzate. L’accordo –
Sensibilità ambientale e crescente domanda di materiali più sostenibili, certamente, ma anche il timore di dover fare i conti in un futuro non troppo lontano