
Nuovo general manager alla guida di Oerlikon HRSflow North America
Con effetto dal primo marzo di quest’anno, Thierry Fabozzi è il nuovo general manager di Oerlikon HRSflow NA. Nel quadro di un piano di successione
Con effetto dal primo marzo di quest’anno, Thierry Fabozzi è il nuovo general manager di Oerlikon HRSflow NA. Nel quadro di un piano di successione
Alla fiera Fakuma 2024, presso lo stand 1215 nel padiglione A1, Oerlikon HRSflow presenterà soluzioni a canale caldo innovative, progettate per migliorare la sostenibilità e
Con Monolith® ed Energy Blocker®, Ermanno Balzi (stand C42, pad. 36, alla fiera Mecspe) presenta due prodotti di spicco dell’azienda tedesca Witosa, di cui è
Il nuovo sistema stack mould compatto di Oerlikon HRSflow è attrezzato con la nuova serie di iniettori Xd, adatta per applicazioni a parete sottile, ed
L’utilizzo dei canali caldi consente di ottenere superfici stampate impeccabili nel rispetto degli alti standard qualitativi del mercato automotive. In questo ambito, i sistemi di
L’emergenza pandemica ha evidenziato il ruolo centrale della diagnostica rapida e della medicina di laboratorio nel sistema salute, rivelandone l’efficacia nella gestione del virus. La
«Per avere un più elevato grado di controllo delle operazioni è indispensabile una disponibilità condivisa e in tempo reale degli indici di performance non solo
Sembrano un prodotto banale, ma le salviettine umidificate riescono facilmente risolvere problemi di disinfezione e detergenza in assenza di acqua. Un vantaggio che la recente
I canali caldi giocano un ruolo sempre più rilevante nei processi di stampaggio a iniezione, impegnando i costruttori di queste attrezzature nello sviluppo di soluzioni
Da molti anni l’industria europea dello stampaggio a iniezione è sottoposta a forti pressioni per migliorare costantemente produttività ed efficienza, con l’obiettivo di non perdere
Dall’anno scorso, Meusburger, storico produttore austriaco di normalizzati per stampi, è entrato nel mercato dei canali caldi come Meusburger Deutschland a seguito dell’integrazione di PSG
Lo sviluppo di termoplastici con caratteristiche sempre più sofisticate richiede un’adeguata evoluzione delle tecnologie di lavorazione. Pensando a questa esigenza, ma anche alla pressante richiesta