Formulazione del colore ancora più precisa per Mepol

Condividi

La mission di un’impresa è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre. Per Mepol questo si traduce nel riuscire a essere partner dei propri clienti, attraverso un’attenta e precisa consulenza che si concretizza nella realizzazione di progetti personalizzati. La funzione della visione aziendale è di “ispirare” i soggetti coinvolti, che siano clienti, fornitori, stakeholder o impiegati. La nuova sfida dell’azienda nasce dall’ispirazione della stretta collaborazione tra produzione e laboratorio, supportata da un management che crede fortemente nell’innovazione continua. La formulazione “ad hoc” del materiale più adatto all’impiego del cliente deve soddisfare le caratteristiche tecniche, ma anche coloristiche del compound.

In particolare, per soddisfare le necessità coloristiche del compound, recentemente, i tecnici Mepol, in collaborazione con aziende multinazionali e locali, hanno apportato significative innovazioni. Per esempio, hanno studiato e introdotto un nuovo sistema di formulazione del colore in laboratorio (in collaborazione con X-Rite, leader nella scienza e tecnologia dei colori) che permette una più rapida formulazione e messa a punto di qualsiasi tipologia di colore, anche tailor-made, su qualsiasi resina base. Le linee di produzione, invece, sono state equipaggiate con un sistema automatizzato di dosaggio del colore. Tale tecnologia consiste in un dosatore multistazione che permette la miscelazione automatica di vari pigmenti, al fine di poter produrre compound colorati in modo rapido ed efficiente secondo necessità del cliente.

Tag:

Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un