Sterline: dal 2016 saranno in plastica

Condividi

La decisione è presa. Dopo tre anni di studio e due mesi di consultazione pubblica per valutare il gradimento di operatori economici e comuni cittadini, la Bank of England ha deciso di introdurre le prime banconote in plastica nel 2016. Il primo esemplare a uscire dalla Zecca dello Stato sarà una banconota da 5 sterline dedicata a Sir Winston Churchill, seguita l’anno seguente da un biglietto da 10 sterline con l’effige della scrittrice Jane Austen. Continueranno in ogni caso a riportare in bella vista l’immagine della Regina.

Un lungo studio

Prima di decidere di abbandonare la fibra di cotone a favore di un film in materiale plastico, la Banca d’Inghilterra ha valutato pro e contro delle due soluzioni, l’impatto sul sistema economico, i risvolti psicologici e ambientali. Una ricerca che ha impegnato per tre anni i ricercatori dell’Istituto londinese, anche valutando le esperienze dei 27 Stati che hanno già adottato banconote polimeriche: per citare i principali, Australia, Nuova Zelanda, Messico, Singapore e Canada, seguiti l’anno scorso dalle isole Fiji e Mauritius.

I risultati degli studi hanno convinto i vertici della Bank of England della bontà della scelta: le banconote in plastica si confermano alla prova dei fatti resistenti allo sporco, all’umidità e più difficili da falsificare. Senza contare che la loro produzione è più economica e i biglietti durano due volte e mezzo più a lungo di quelli di cotone, con riflessi positivi sui costi di sostituzione e sull’impatto ambientale. Nessun effetto negativo, invece, per i consumatori: le banconote sono sottili e flessibili come quelle tradizionali e, nel caso delle sterline inglese, il cambio di materiale corrisponderà anche a un cambio di formato, ridotto del 15% rispetto a quello attuale per consentire un agevole inserimento nel portafoglio. Alla resa dei conti, le nuove banconote porteranno a un risparmio dei costi pari a circa 100 milioni di sterline in dieci anni.

Focus group e consultazione pubblica

I vertici della banca centrale britannica hanno voluto essere assolutamente sicuri del gradimento delle nuove banconote in plastica tra i cittadini; prima di dare il via libera alla stampa, hanno avviato una consultazione pubblica, condotto studi basati su focus group e interviste, sondato l’opinione di negozianti e operatori economici. I risultati sono andati oltre le più rosee aspettative, toccando quasi il 90% di pareri favorevoli e una percentuale ancora più alta tra il campione che ha potuto toccare con mano i nuovi biglietti rispetto ai cittadini che hanno invece risposto via Internet, basandosi solo sulle notizie fornite dalla campagna informativa.

Il primo esemplare in plastica a uscire dalla Zecca inglese sarà una banconota da 5 sterline, che sul retro raffigurerà Sir Winston Churchill

Film in BOPP

Presa la decisione, si tratta di scegliere il fornitore del substrato plastico. Favorita nella gara è Innovia Security, società del gruppo Innovia specializzata proprio nella produzione di banconote, già partner e fornitore di analoghi progetti avviati in altri Paesi. Se la commessa gli verrà affidata, Innovia Security ha già annunciato la costruzione di un impianto per film BOPP a Wigton, contea di Cumbria, Inghilterra, nel corso del 2016. La stampa delle banconote avverrà invece direttamente nella tipografia della Bank of England a Debden (Essex).

Il substrato delle nuove sterline sarà un film trasparente in polipropilene biorientato (BOPP), sottile e flessibile, rivestito con diversi strati di uno speciale inchiostro bianco, che lascia aperte alcune finestre utilizzate per i sistemi anti-contraffazione. La superficie delle banconote, opportunamente trattata, sarà decorata mediante stampa a colori, implementando ulteriori meccanismi anti-contraffazione.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Leonardi e Snetor siglano una partnership strategica

L’azienda marchigiana Leonardi e il gruppo francese Snetor hanno annunciato una nuova collaborazione che permetterà loro di sviluppare sinergie significative e di crescere insieme nel

Economia

Pibergroup acquisisce Europack Srl

Il Gruppo Piber, attraverso la controllata Tecnofoodpack SPA, ha acquisito da Cuki Cofresco Srl una quota di controllo di Europack Srl, azienda attiva dagli anni