Specialinsert a bordo di Dallara Stradale: in viaggio verso l’eccellenza

Condividi

Primaria realtà industriale specializzata nella produzione e nella commercializzazione di sistemi di fissaggio, Specialinsert® si conferma player di riferimento nel settore dell’automotive di alta gamma grazie alla sinergica collaborazione con Dallara Automobili. Fondata nel 1972 a Varano de’ Melegari, in provincia di Parma, quest’azienda leader nella progettazione di telai e pioniere nella lavorazione di fibre di carboniosi è infatti affidata a Specialinsert® per realizzare i sistemi di fissaggio della sua prima supercar omologata da strada, da sempre il sogno, oggi esaudito, del fondatore Giampaolo Dallara.

R&D e lavoro di squadra

Lo stabilimento di Specialinsert® a Maerne di Martellago (Venezia)

Si sono accesi così i motori della Dallara Stradale che, tra i progetti più ambiziosi del marchio, coniuga prestazioni e componenti tecniche delle vetture da competizione con la praticità di un’auto street legal, a beneficio di un’esperienza di guida coinvolgente e unica. Nella sua configurazione di base, la sportiva è una barchetta senza portiere, integrabile con parabrezza e un T-Frame posteriore a cui fissare porte con apertura ad ali di gabbiano, in un connubio di comfort e aderenza, ideale sia in pista, in versione Track, che su strada. In tal senso, i sistemi di fissaggio assumono una fondamentale importanza a livello ingegneristico, in quanto, in questo specifico ambito applicativo, il millimetro e il grammo fanno la differenza.  

“I risultati raggiunti in questo progetto, tecnicamente complesso, sono il frutto di un costante lavoro di squadra, a cui si sono dedicati tutti i membri dell’ufficio R&D di Specialinsert® che, in sintonia con il team interno all’azienda automobilistica, hanno reso possibile questo traguardo significativo per Dallara e l’intero segmento del motorsport”, afferma Andrea Dellino, membro Ricerca e Sviluppo di Specialinsert®, che così conclude: “Questa collaborazione, all’insegna dell’eccellenza e della condivisione di expertise, dimostra ancora una volta la valenza di Specialinsert®  in qualità di partner affidabile, in virtù anche del suo mix unico di consulenza qualificata e flessibilità produttiva, a favore di soluzioni performanti e su misura”.

Sistemi di fissaggio su misura

La variante del fastener Master-Plate® realizzata da Specialinsert® per Dallara Automobili

Più nello specifico, le motivazioni che hanno condotto Dallara Automobili a rivolgersi a Specialinsert® sono strettamente correlate alla sua maestria nelle applicazioni con i materiali compositi, per cui è stata sviluppata ad hoc una variante custom del fastener Master-Plate® da impiegare nella monoscocca del veicolo in composito fibrorinforzato al carbonio.

In dettaglio, grazie a uno studio tecnico accurato, i sistemi di fissaggio tailor-made di Specialinsert® aderiscono perfettamente alla struttura in composito e possono essere inseriti nei microfori realizzati nella scocca, senza la necessità di modificarne l’assetto con dime, centraggi, integrazioni o strutture aggiuntive, per una riduzione delle tempistiche di montaggio. Un successo basato su un know-how consolidato, sviluppato in 50 anni d’esperienza nel mondo dei fastener, che ha permesso altresì di accelerare e rendere più efficiente il processo produttivo, mantenendo invariati i livelli di qualità.

“Specialinsert® prosegue nelle sue attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di garantire soluzioni sempre più all’avanguardia, in grado di anticipare le tendenze del settore automotive di alta fascia e assolvere alle richieste dei principali produttori di supercar, che in questo momento si concentrano su sicurezza e leggerezza”, dichiara Cinzia Arduini, amministatore delegato di Specialinsert®,che conclude “Per alleggerire i veicoli, in un processo chiave volto a compensare l’aumento di carico dovuto alla progressiva transizione verso l’ibrido e l’elettrico, Specialinsert® si dedica alla sperimentazione di nuovi materiali, con lo sviluppo di una gamma inedita di fissaggi in titanio, in sostituzione dei corrispettivi in acciaio inossidabile e concepiti per abbattere del 50% il peso dei componenti, a parità di prestazioni”.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Women in Plastics: la carica delle 120

In occasione della più recente edizione di Mecspe a Bologna, la redazione di Plastix ha dialogato, fra gli altri, con una realtà associativa che ha