Ventitreesimo anno di Mecspe, ventitreesimo anno di contenuti originali. Una storia, quella della fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera e del gruppo Tecniche Nuove, che viaggia a braccetto attraverso i mutamenti e le evoluzioni del settore
di Gian Luca Pellone
Nato a Milano con lo slogan “Vieni a trovare l’idea che ti manca”, Mecspe ha incontrato nel suo cammino una metamorfosi nelle dimensioni, con l’aumento dei saloni espositivi, 13 nell’ultima edizione, delle iniziative speciali e dei convegni presenti; oltre all’aumento del numero di partecipazioni, sia delle aziende espositrici sia delle presenze professionali, che quest’anno sono state oltre 66 mila. Questi dati, che sono andati in crescendo negli anni, hanno accompagnato la fiera e, di conseguenza, l’industria manifatturiera, attraverso tutte le trasformazioni inevitabili di un settore così esposto alle nuove tecnologie.
«Siamo partiti tanti anni fa con una piazza che si chiamava “Dal progetto all’oggetto”, perché quella era la tematica predominante nel settore», racconta Ivo Nardella, presidente e AD del gruppo Tecniche Nuove. Poi sono entrate l’Industria 4.0, la 5.0, gli incentivi e le varie attività che hanno stravolto questo meccanismo».
Un esempio lampante di ciò è stata l’attenzione che quest’anno si è posta sulle nuove figure professionali venute a crearsi all’interno dell’industria manifatturiera, come il data scientist, o quelle che hanno modificato o ampliato il proprio raggio d’azione come il responsabile di cyber security. Queste figure richiedono la presentazione di nuove tecnologie e supporti e trovano in una fiera come Mecspe uno spazio dove riuscire a rimanere informati e aggiornati.
«La fiera è il punto di arrivo e di partenza di un percorso che nasce su altri canali di comunicazione del gruppo», continua l’amministratore delegato. «Nasce dalle piattaforme editoriali cartacee, dai social network, dagli incontri fatti sul territorio, dal rapporto costante sia con le aziende espositrici sia con i visitatori, che in una fiera come Mecspe rappresentano in una buona misura probabili espositori».
Luca Corbellini, responsabile di Grafica Quadrifoglio, società del gruppo Tecniche Nuove, ha sottolineato quanto continui a essere importante “venire a trovare l’idea che manca”, per citare lo slogan di ventitré anni fa. «Incontrarsi, vedersi e confrontarsi è ancora uno strumento fondamentale nel manufacturing», afferma, «ancora di più perché noi crediamo nell’importanza di vedere le macchine all’opera, i componenti, i robot e tutto quello che è l’ambito fondamentale di questo ambiente, che è ancora molto importante poiché è ancora attraverso la conoscenza, attraverso lo scambio di informazioni, che si riesce a fare business. La fiera, quindi, è uno strumento sul quale noi puntiamo e crediamo molto».
Un partner per le aziende

Accompagnare le aziende attraverso i cambiamenti dell’industria è stata la priorità del gruppo Tecniche Nuove durante tutti questi anni. Il gruppo Tecniche Nuove si presenta come un business partner per la comunicazione delle aziende, adottando un approccio altamente specializzato. Si è riuscita a distinguere nell’ambito manufacturing, grazie a un ecosistema di contenuti e servizi in grado di coprire l’intera filiera produttiva. La sua forza risiede nella capacità di offrire pubblicazioni di settore autorevoli, tra riviste, libri e manuali realizzati con il contributo di autori riconosciuti. Questo permette di fornire aggiornamenti e approfondimenti ai professionisti, aiutandoli a rimanere competitivi nel proprio ambito. A ciò si aggiunge un database qualificato di 240 mila professionisti, una risorsa strategica che consente di mettere in contatto le aziende con il loro pubblico di riferimento in modo mirato ed efficace.
«Da qui è nato il payoff: Forma le idee, valore alle persone», spiega Luca Corbellini, «perché diamo una forma alle idee e ai bisogni dei clienti, attraverso la comunicazione, e diamo valore alle persone perché, attraverso i nostri libri e le riviste, riescono a rimanere aggiornate e a crescere culturalmente». Fornire, dunque, alle aziende gli strumenti efficaci per comunicare e ai professionisti le conoscenze necessarie per rimanere competitivi.
I sei pilastri della conoscenza

In occasione di Mecspe 2025, il gruppo Tecniche Nuove si è presentato come una vera e propria “Fabbrica della comunicazione”: il concept è nato dalla volontà di trasferire nel mondo della comunicazione l’importanza che la fabbrica riveste nel settore manufacturing. Così come una fabbrica rappresenta il cuore della produzione industriale, il gruppo ha voluto essere il fulcro della conoscenza aziendale.
Il progetto è stato rappresentato in questa edizione dai sei totem luminosi presenti allo stand Tecniche Nuove, che indicavano, per l’appunto, i sei pillar fondamentali della strategia del gruppo. La scelta di avere un’immagine grafica attraverso i totem sottolinea anche come non vi sia un ordine gerarchico in questi pilastri, il cui ordine può tranquillamente essere mischiato e invertito.
Il primo pillar è la produzione di contenuti, un flusso continuo di aggiornamenti che coinvolge tutti i canali editoriali del gruppo. La qualità dell’informazione non è mai lasciata al caso: ogni contenuto, che si tratti di riviste specializzate, libri, manuali o contenuti digitali, viene prima attentamente selezionato, analizzato e validato.
«Noi non abbiamo mai delegato e mai accettato», specifica l’amministratore delegato del gruppo, «di creare comunicazione senza che un comitato tecnico scientifico, composto da ricercatori, analisti, universitari e conoscitori del mercato, non lo avesse analizzato prima di renderlo pubblico».

Un altro pilastro essenziale, come detto in precedenza, è la manifestazione fieristica, punto di incontro tra innovazione e industria. Mecspe rappresenta, infatti, un’occasione unica per le aziende e i professionisti, permettendo loro di scoprire nuove idee, tecnologie e soluzioni semplicemente camminando tra gli stand, osservando componenti, lavorazioni e logiche produttive spesso ancora inesplorate.
Negli ultimi anni, il gruppo ha ampliato la propria offerta con una Digital Agency, nata per supportare le aziende nella costruzione della loro identità digitale. In un panorama sempre più affollato di contenuti, Tecniche Nuove aiuta i clienti a distinguersi, sviluppando strategie mirate di comunicazione, branding e lead generation, fondamentali per la crescita del business.
La didattica rappresenta un altro pilastro centrale, sviluppato attraverso l’Accademia Tecniche Nuove. La formazione è un elemento imprescindibile per stare al passo con le nuove tecnologie e le tendenze emergenti. Il gruppo seleziona i temi più innovativi e rilevanti, trasformandoli in percorsi formativi, disponibili sia in modalità residenziale che online, per supportare aziende e professionisti nell’aggiornamento continuo.
Un esempio dell’impegno verso questa direzione lo si è visto nello stand Tecniche Nuove a Mecspe. Una parte di quest’ultimo è stato infatti dedicato a workshop e approfondimenti relativi al mondo della robotica e della programmazione, coinvolgendo diversi relatori e riunendo professionisti, studenti e appassionati.
Infine, il gruppo ha recentemente ampliato il proprio raggio d’azione con l’ingresso nel settore della consulenza, attraverso la società Sul Serio, nata a Orio al Serio. Questo acceleratore d’impresa è dedicato a giovani talenti con idee innovative, ma senza le competenze o le risorse necessarie per accedere a finanziamenti agevolati, costituire una società, o costruire una brand identity. Sul Serio accompagna queste startup nel loro percorso di crescita, con l’obiettivo di trasformarle in realtà solide e, un domani, protagoniste di eventi di settore come Mecspe.
Le sfide per il futuro

Negli ultimi anni, Tecniche Nuove ha adottato un approccio sempre più olistico, affiancando alla tradizionale attività editoriale strumenti e soluzioni più digitali e aggiornate, in linea con le esigenze di un mercato in costante evoluzione.
L’obiettivo è quello di consolidarsi come un partner strategico per le aziende che vogliono crescere e per i professionisti che desiderano rimanere sempre aggiornati.
Il valore dell’informazione e della conoscenza è al centro di questa missione, con un investimento continuo nella qualità dei contenuti, affinché questi siano sempre attuali e di reale supporto per il settore.
L’inaugurazione di AutomazioneNews

L’apertura della fiera è stata anche l’occasione per l’inaugurazione ufficiale di AutomazioneNews, il nuovo magazine di Tecniche Nuove, nato dalla fusione delle storiche testate Automazione Integrata e Automazione Industriale. Con questa novità, si completa un ecosistema che integra sito web, social media, newsletter ed eventi, sia digitali che in presenza.
Nel tardo pomeriggio del 5 marzo, presso l’area eventi dello stand Tecniche Nuove Media, il direttore editoriale della divisione Manufacturing, Alessandro Garnero, ha presentato la nuova rivista alla presenza della direzione del Gruppo Tecniche Nuove, dei rappresentanti delle principali associazioni di settore e di aziende di prestigio come igus e Mitsubishi Electric. L’evento si è concluso con un rinfresco, un momento di condivisione per celebrare il ricco passato e dare il benvenuto a un futuro promettente.