Sedili auto sostenibili con poliuretano riciclato

Condividi

Dow, Adient e Jaguar Land Rover (JLR) hanno sviluppato un prototipo di sedile auto utilizzando schiuma di poliuretano contenente il 20% di polioli rigenerati da veicoli giunti a fine vita. Il progetto, condotto presso il Circularity Lab di JLR a Gaydon, prevede il riciclo chimico delle schiume poliuretaniche recuperate dai sedili usati. Dow trasforma queste schiume in nuovi polioli, che vengono impiegati da Adient per realizzare sedili auto.





Questo processo in closed-loop riduce significativamente l’impatto ambientale, dimezzando le emissioni di CO₂ e risparmiando oltre 44 kg per pezzo. L’iniziativa rappresenta un traguardo verso una maggiore sostenibilità e aiuta a soddisfare le normative europee sui veicoli a fine vita. I test di produzione delle schiume riciclate sono appena iniziati, con l’obiettivo di aumentare la percentuale di materiali rigenerati nei sistemi di seduta.

Secondo Frank Toenniges di Adient, questa innovazione “favorisce la transizione verso una maggiore circolarità nei componenti automobilistici, rafforzando l’impegno del settore per la sostenibilità”.

Andrea Debbane, Chief Sustainability Officer presso JLR ha affermato: “Questa collaborazione è un ottimo esempio di come la catena del valore dell’automotive possa lavorare in sinergia per dimostrare che la circolarità totale dei prodotti è possibile, favorendo un cambiamento significativo su larga scala. Questa strategia ha un potenziale significativo per aumentare la sostenibilità ed è fondamentale per la transizione di JLR verso veicoli più circolari”.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici