Royal DSM e Clariant insieme nel riciclo chimico

Condividi

Royal DSM, multinazionale ad alto contenuto tecnologico specializzata in alimentazione, salute e vita sostenibile, e Clariter, società internazionale di tecnologie pulite, hanno siglato una partnership strategica finalizzata alla ricerca di una soluzione di riciclo chimico per i prodotti basati sul Dyneema® di DSM, una fibra di polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE). L’accordo rappresenta un ulteriore passo nell’impegno attivo di DSM Protective Materials nel plasmare un mondo più sostenibile, che ha già visto il lancio del Dyneema bio-attributed mediante bilancio di massa.

Come primo passo di questa partnership, la riconversione di una gamma di prodotti campione – tra cui corde, reti e materiali balistici – è stata testata nell’impianto pilota di Clariter in Polonia. I risultati positivi confermano la fattibilità tecnica della trasformazione dei manufatti a base di Dyneema in famiglie di prodotti di alto valore e di qualità industriale – oli, cere e solventi – attraverso il processo di riciclaggio chimico in tre fasi brevettato da Clariter. Possono essere successivamente impiegati come ingredienti per fabbricare nuovi prodotti finali e di consumo.

Anche nel futuro, le due aziende continueranno a sostenere questa iniziativa per plasmare un mondo più sostenibile. In particolare, alla luce del buon esito dei test di laboratorio, nel 2021 Clariter ha programmato prove su scala commerciale presso il suo stabilimento in Sudafrica, con l’obiettivo di utilizzare la materia prima derivata dal Dyneema negli impianti industriali europei che realizzerà nei prossimi anni. Inoltre, DSM continuerà a esplorare attivamente le possibilità di ridurre l’impatto ambientale del materiale in tutte le fasi di vita del prodotto.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,