L’Associazione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio (Ucima) ha rieletto il presidente uscente, Riccardo Cavanna, per il biennio 2024-2026.
Lo ha sancito all’unanimità l’annuale assemblea generale dei soci, svoltasi il 5 giugno a Baggiovara di Modena, presso la sede dell’associazione a Villa Marchetti. Cavanna potrà così dare continuità all’intenso lavoro svolto negli ultimi due anni, insieme ai nuovi vicepresidenti eletti dai soci sempre durante l’assemblea: Massimo Marchesini (riconfermato) e Antonella Candiotto.

“Sono stati due anni molto impegnativi”, ha dichiarato Riccardo Cavanna, subito dopo la rielezione e i ringraziamenti agli associati per la fiducia concessa. “Insieme ai vicepresidenti, al Consiglio direttivo e allo staff di Villa Marchetti abbiamo potenziato e aumentato i servizi, dato nuovo impulso all’internazionalizzazione con il lancio del brand “We Make Packaging”,orientato alla valorizzazione delle tecnologie made in Italy, e messo a disposizione nuovi strumenti legati al mondo della sostenibilità.
Grazie poi al network con le associazioni partner Acimac e Amaplast, abbiamo consolidato il nostro ruolo di interlocutore con le istituzioni, con mirate attività di advocacy, che ci hanno portato anche a essere ricevuti dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. In particolare, abbiamo fatto sentire la nostra voce lungo tutte le fasi del lungo iter del nuovo regolamento imballaggi e su temi strategici come quelli legati all’Industria 5.0. Tante altre sono le attività in cantiere per il prossimo biennio e siamo già al lavoro per un’associazione sempre più forte e vicina agli associati”.
“Infine, ricordo”, ha concluso Riccardo Cavanna, “le tante iniziative in corso per celebrare i 40 anni di Ucima, che culmineranno con un grande evento che si terrà in ottobre”.
Progetto Ucima40: la celebrazione dei 40 anni di storia dell’associazione
Fondata nel 1984, Ucima ha sempre sostenuto le aziende italiane del settore e svolto un ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione del packaging italiano, che oggi si posiziona come leader mondiale. Questo importante traguardo non sarà solo un’occasione per festeggiare il passato e i risultati ottenuti, ma anche per proiettare lo sguardo verso il futuro con entusiasmo e determinazione. Il progetto Ucima40 prevede una serie di iniziative innovative che coinvolgeranno attivamente tutte le aziende del settore.
Attraverso lo sviluppo di nuovi canali di comunicazione, come podcast, video ed eventi speciali, il progetto si propone di raccontare la storia del settore e dei suoi protagonisti, offrendo uno sguardo approfondito sulle sfide e le conquiste che hanno caratterizzato questi quarant’anni di impegno e innovazione.
Particolare attenzione sarà rivolta anche al futuro del settore, con l’obiettivo di farlo raccontare da coloro che hanno promosso e contribuito attivamente alla crescita del made in Italy del packaging, per rivolgersi alle giovani generazioni. Ucima40 intende quindi fare cultura su un settore altamente tecnologico e all’avanguardia, trasmettendo i primati e le prospettive del mondo del packaging italiano.
Le attività del progetto Ucima40 accompagneranno tutto il 2024, e saranno caratterizzate da una serie di appuntamenti sia in Italia sia all’estero. Il culmine di queste celebrazioni sarà una serata evento programmata per il prossimo ottobre alla presenza di tutti i principali stakeholder del settore.