Rallenta la crescita della capacità europea di riciclo della plastica

Condividi

I dati più recenti pubblicati da Plastics Recyclers Europe, relativi al 2023, indicano un rallentamento nella crescita della capacità di riciclo della plastica installata in Europa. Lo scorso anno la capacità totale ha raggiunto 13,2 milioni di tonnellate nell’UE27 + 3 (Norvegia, Svizzera e Regno Unito), il che segna un incremento del solo 6% anno su anno, rendendolo il progresso più ridotto dal 2017. Fino al 2023, infatti, si era registrata una crescita media del 17% e la capacità di riciclo era raddoppiata in soli cinque anni.

“Le sfide che il settore europeo del riciclo di materie plastiche ha dovuto affrontare nel 2022 sono state confermate dalle ultime cifre per il 2023”, ha affermato Ton Emans, presidente di Plastics Recyclers Europe. “Inoltre, gli investimenti si sono dimezzati, dal miliardo di euro del 2022 ai soli 500 milioni dell’anno successivo”.

Le cause: maggiori costi di produzione e import dall’estero

Il presidente di Plastics Recyclers Europe, Ton Emans

Analizzando i dati, la più alta capacità di riciclo è dedicata sempre ai film in poliolefine, seguiti da PET e poliolefine rigide, che rappresentano oltre tre quarti della capacità complessiva in Europa. A livello nazionale, la Germania detiene la maggiore capacità di riciclo della plastica installata nel continente, pari a 2-2,5 milioni di tonnellate, seguita dalla Spagna con circa 2 milioni di tonnellate.

Queste nuove cifre mostrano un rallentamento generale nelle attività dei riciclatori, sollevando preoccupazioni sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi posti dall’Unione Europea in termini di riciclo e contenuto di riciclato. Alcune delle cause principali di tale situazione risiedono nei maggiori costi di produzione ed energetici per le aziende europee, nella mancanza di domanda di plastica riciclata UE e nell’aumento delle importazioni di plastica vergine e riciclata da paesi extra-UE, che spesso non sono verificate e non sono in linea con i requisiti a cui sono invece conformi le plastiche riciclate nell’Unione Europea.

L’associazione Plastics Recyclers Europe esorta quindi gli Stati membri e le istituzioni europee ad agire immediatamente e ad applicare la legislazione esistente per garantire la competitività dell’industria europea e assicurare una crescita costante delle capacità di riciclo dei materiali plastici.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori