Pressa a iniezione elettrica con tecnologia LSR

Condividi

Durante l’esposizione francese FIP (Lione, 4-7 giugno 2024), presso il suo stand n. 104, il gruppo Negri Bossi esporrà una pressa a iniezione Nova 5eT 180-H590 della propria serie “full electric”, realizzata per garantire alte prestazioni in termini di efficienza e di precisione.

Il gruppo vanta una consolidata esperienza sul mercato globale e la nuova serie Nova 5eT si differenzia dalle precedenti grazie a importanti caratteristiche tecniche. Le principali innovazioni riguardano il sistema di chiusura “Flat clamp”, che garantisce una miglior diffusione della forza di chiusura sul piano grazie a un design innovativo della ginocchiera, e la funzione brevettata “Pre Pack”, che assicura alta precisione e ripetibilità durante la fase d’iniezione, anche nel caso di batch non stabili. La gamma comprende modelli con forza di chiusura da 50 a 360 tonnellate.

Studiata per i settori medicale, packaging e stampaggio tecnico, la Nova 5eT stamperà a Lione un particolare in silicone liquido (LSR, Liquid Silicon Rubber) destinato al settore medicale.

Soluzioni complete per lo stampaggio di silicone liquido

L’innovativo controllo user-friendly e multitouch TACT5, in combinazione con il sistema di teleassistenza Amico 4.0, garantisce il supporto post vendita tramite connessione WAN

Da alcuni decenni a questa parte, Negri Bossi propone soluzioni per lo stampaggio di LSR, sviluppando applicazioni sempre più complesse e interessanti, grazie anche alla collaborazione con Dow Consumer Solutions. In base alle sperimentazioni effettuate sul campo, è stato possibile anche l’abbinamento di siliconi con diversi colori o densità differenti perfino nello stesso particolare stampato, utilizzando ad esempio la tecnologia di stampaggio LSR tradizionale unitamente a quella FMC (formula Foam Negri Bossi), già sviluppata per lo stampaggio di termoplastici.

Dal 2014 in avanti, la tecnologia LSR si è costantemente ampliata con lo sviluppo e la realizzazione di pezzi estremamente interessanti, come per esempio una maschera da snorkeling con telaio in PBT e tenuta RBL 9200 -30, con l’iniezione di azoto al fine di ottenere un materiale soffice e spugnoso.

Nel 2017 l’azienda ha poi presentato lo stampaggio di una racchetta da tennistavolo (ping pong) con l’utilizzo di ben quattro materiali: la struttura della racchetta in PBT rinforzato al 30% con fibre di vetro, con tecnologia FMC per una riduzione di peso del 30%; un lato della racchetta in LSR Silastic 9200 – 50 e l’altro in LSR Silastic 9200 – 50 ma con tecnologia FMC, per una riduzione di peso del 10% ed effetto soft touch; infine, l’impugnatura in TPE.

Insieme alla casa madre Nissei Plastic e con il supporto di Sytrama, divisione robotica del gruppo, Negri Bossi ha poi le conoscenze e le competenze per supportare i clienti nello sviluppo e nella realizzazione di progetti di varia complessità, per i quali è in grado di fornire impianti “chiavi in mano” collaudati e certificati ai fini della sicurezza, della funzionalità e dell’affidabilità.

L’applicazione presentata al FIP di Lione

Disegno dello stampo che sarà presentato a FIP 2024 per la produzione di un cuscinetto termico in LSR riempito con liquido refrigerante

Nel 2024, forte dell’esperienza maturata negli ultimi anni, Negri Bossi si è presentata alla fiera Mecspe di Bologna con una nuova sfida: una Nova5 da 180 t, pressa full electric Nissei Plastic/Negri Bossi, per lo stampaggio di un cuscinetto termico.

Tale processo di stampaggio sarà riproposto anche in occasione di FIP 2024, dove saranno realizzati: il contenitore, il riempimento con liquido refrigerabile e la sigillatura. Il materiale utilizzato sarà il silicone liquido Silastic LTC 9400 – 50, “fast curing” a bassa temperatura, quindi con un tempo di vulcanizzazione che nei test si è dimostrato inferiore di circa il 40% rispetto agli LSR standard.

Il cuscinetto termico prodotto si può collocare, tra gli altri, nel settore medicale, sebbene possa trovare ottimo impiego anche nei settori automotive ed E&E, per la protezione di componenti elettronici inseriti nel contenitore al posto del liquido.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Esplorando i polimeri: le resine acetaliche

I poliacetali (POM) offrono un’eccezionale combinazione di proprietà meccaniche, stabilità dimensionale e basso attrito, rendendoli protagonisti in una vasta gamma di applicazioni industriali, dall’automotive al