Un nuovo sistema, efficiente e compatto, per il trattamento al plasma dei profili in EPDM

Condividi

Le guarnizioni delle portiere nel settore automobilistico sono solitamente realizzate in gomma EPDM. Questo materiale non polare rende difficili ulteriori lavorazioni, come la floccatura o l’applicazione di vernici. Pertanto, tramite la tecnologia del plasma atmosferico che introduce nuovi gruppi chimici funzionali sulla superficie, i profili estrusi vengono pretrattati attivandone la superficie.

La tecnologia Openair-Plasma® di Plasmatreat si è affermata già da tempo nelle produzioni industriali essendo un processo pulito, efficiente e rispettoso dell’ambiente, in grado di migliorare le lavorazioni successive. La tecnologia al plasma è stata ben collaudata per oltre 20 anni nella produzione di profili estrusi ed è da tempo uno standard tra i fornitori. Plasmatreat sta ora proponendo una nuova stazione per EPDM che ottimizza e semplifica ulteriormente il processo, con un design più compatto e molteplici nuove caratteristiche, come ad esempio una maggiore efficienza e una migliore possibilità di regolazione delle torce, per un uso più flessibile nelle linee produttive.

Nuova stazione per EPDM, estremamente compatta e versatile

Fino a 12 torce utilizzabili e regolabili individualmente attivano la superficie del profilo in EPDM con Openair-Plasma®, prima della floccatura o della verniciatura (foto: Plasmatreat GmbH)

La nuova stazione di Plasmatreat per profili estrusi in EPDM va oltre lo standard attuale. Il sistema è molto più compatto del precedente e può ospitare fino a 12 torce plasma in un unico alloggiamento. Il generatore è collocato anch’esso nella medesima stazione per risparmiare spazio e, quindi, non necessita di un’unità di controllo esterna o di collegamenti aggiuntivi. Tutto ciò offre agli utenti la massima flessibilità con minimi requisiti di spazio.

Poiché le torce sono controllabili singolarmente, questa nuova stazione è estremamente versatile. Il plasma atmosferico può essere utilizzato anche per un pretrattamento delicato evitando modifiche fisiche superficiali visibili nell’applicazione di vernici.

Caratteristiche altamente tecnologiche per un pretrattamento preciso dell’EPDM

Per una maggiore precisione e flessibilità, ogni ugello della nuova stazione per i profili EPDM può essere controllato individualmente tramite l’intuitiva interfaccia HMI (Human-Machine Interface). Ogni torcia può essere selezionata automaticamente: il sistema riconosce infatti gli ugelli selezionati grazie al rilevamento tramite sensori.

Ciò consente un rapido passaggio da un profilo estruso a un altro. Il rilevamento automatico del movimento dell’articolo da trattare consente inoltre l’attivazione intelligente delle torce e garantisce processi efficienti e affidabili. Il sistema tratta in modo selettivo e preciso i profili in EPDM/TPE con un fascio di plasma omogeneo. Questo si traduce in una migliore preparazione delle superfici e in una qualità costante del trattamento.

Processi puliti e manutenzione semplificata = minori tempi di fermo

Joachim Schüßler, direttore commerciale di Plasmatreat Germania (foto: Plasmatreat GmbH)

La nuova stazione può essere dotata su richiesta della tecnologia “Blue e+” di Rittal, per garantire temperature di lavoro costanti e una maggiore efficienza energetica.

Il sistema è inoltre dotato di un’unità di estrazione dell’aria ottimizzata, che mantiene pulito l’ambiente di lavoro e riduce la necessità di operazioni di pulizia. Questo permette di preservare al meglio anche i componenti della macchina, diminuendo i tempi di fermo impianto legati alle attività di manutenzione. Le torce plug-in, il sistema di cambio rapido e il design generale ideato per una facile manutenzione riducono al minimo i tempi d’assistenza.

“Con oltre 25 anni di esperienza nel trattamento al plasma dei profili in EPDM, Plasmatreat offre ora una soluzione innovativa e avanzata con la nuova stazione per estrusi EPDM, che ottimizza ulteriormente i processi produttivi nell’industria automobilistica e soddisfa i severi requisiti di qualità del settore”, sottolinea infine Joachim Schüßler, direttore commerciale di Plasmatreat Germania.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici