Prodotti in Italia i primi perfluoroelastomeri privi di fluorotensioattivi

Condividi

In linea con il suo impegno per eliminare gradualmente l’uso dei tensioattivi fluorurati appartenenti alla famiglia degli PFAS, Syensqo ha annunciato l’introduzione sul mercato di una nuovissima gamma di perfluoroelastomeri ad alte prestazioni che utilizzano la tecnologia proprietaria dell’azienda NFS (Non-FluoroSurfactant). I prodotti della linea Tecnoflon® FFKM NFS, infatti, sono stati sviluppati appositamente per ampliare l’offerta di FFKM usati nella produzione di semiconduttori e in altri mercati altamente esigenti.

Salutati come i primi FFKM in commercio realizzati interamente senza l’uso di tensioattivi (surfactant), i nuovi prodotti rispondono all’esigenza di sostenibilità del settore e fanno parte della roadmap annunciata da Syensqo per eliminare l’uso dei fluorotensioattivi in tutte le sue linee di prodotti.

“Siamo orgogliosi di essere il primo fornitore di materiali a offrire questa tecnologia ai nostri clienti nei settori dei semiconduttori, dell’energia e dei trasporti. Il nuovo portafoglio NFS combina prestazioni tecniche all’avanguardia senza le preoccupazioni associate all’uso dei tensioattivi fluorurati”, afferma Peter Browning, presidente della business unit Specialty Polymers Global di Syensqo.

I primi due gradi sul mercato da aprile 2025

Syensqo lancia sul mercato il primo FFKM senza fluorotensioattivi per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del settore volte a una maggiore sostenibilità (foto: Syensqo)

L’azienda sta inoltre pianificando di lanciare una serie di perfluoroelastomeri NFS con contenuto circolare certificato, attribuito grazie al bilanciamento di massa. Ciò risponde alle richieste dei clienti per una maggiore circolarità e si allinea con gli obiettivi del Regolamento UE sulle materie prime critiche, volto a migliorare la resilienza della filiera d’approvvigionamento del fluoro riducendo la dipendenza dalla fluorite di provenienza esterna, un minerale critico da estrazione mineraria.

Il lancio iniziale riguarda i gradi Tecnoflon® PFR 6055B per applicazioni a secco nei semiconduttori, o per applicazioni industriali ad alte temperature, e Tecnoflon® PFR 6265B per applicazioni al plasma diretto. Questi due nuovi FFKM sono prodotti nell’impianto di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria (vedi foto d’apertura, ndr), e saranno disponibili in commercio a partire dall’aprile di quest’anno. Saranno rapidamente seguiti da gradi per applicazioni di processo in presenza di umidità o ad altissime temperature.

Gli usi tipici degli elastomeri fluorurati FFKM includono guarnizioni e o-ring per semiconduttori, nonché diversi o-ring per il settore dei trasporti e dell’industria di fascia alta, dove i produttori cercano di aumentare sempre di più la propria sostenibilità attraverso l’uso di materiali circolari o eliminando i prodotti contenenti fluorotensioattivi.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare