
La guarnizionatura è un processo critico. La risposta è la tecnologia FIPFG (Formed In Place Foam Gasket), sinonimo di affidabilità, precisione, economicità e industrializzazione del processo secondo gli standard più moderni. Una guarnizione è spesso piccola e pressoché invisibile, ma è di vitale importanza per il prodotto finito: molte macchine industriali, così come molti oggetti di uso quotidiano, per funzionare correttamente richiedono la presenza di guarnizioni stagne disposte lungo i profili di parti contrapposte per garantire la tenuta contro l’ingresso di acqua, polvere e agenti aggressivi. Le guarnizioni devono essere dotate di particolari caratteristiche chimico-fisiche, come morbidezza e flessibilità per adattarsi a seguire senza sforzi la geometria spesso irregolare dei profili, resistenza meccanica e termica per sopportare tensioni e temperature elevate, ritorno elastico per garantire un’adeguata portanza e per riprendere la forma originaria dopo la compressione e, soprattutto, un ridottissimo assorbimento di acqua anche nel caso di bassi valori di compressione.
Guarnizioni FIPFG
Per soddisfare tutte queste esigenze, Dafa Italia di Valmadrera (Lecco) offre un ampio portfolio di materiali bicomponenti, tipicamente poliuretanici e siliconici, erogati direttamente sui componenti mediante sofisticati impianti di miscelazione e dosaggio 2K, che assicurano la perfetta unione tra macchina e chimica, per l’ottenimento di guarnizioni FIPFG. Le guarnizioni FIPFG così ottenute assicurano al manufatto maggiori garanzie e affidabilità, in quanto presentano caratteristiche superiori in termini di ermeticità, resistenza agli urti, ritorno elastico e resistenza agli agenti esterni.

Grande libertà di design
I vantaggi legati alla produzione della guarnizione FIPFG nelle quantità richieste e direttamente sul pezzo sono innumerevoli, primo fra tutti l’assenza del magazzino. La facilità di programmazione delle macchine proposte da Dafa permette anche di operare con grande libertà di design: si riescono, infatti, a realizzare guarnizioni di ogni forma e dimensione, opportunità particolarmente apprezzata in situazioni dove l’impiego di guarnizioni tradizionali è impensabile, come alcune applicazioni nel lighting e nell’automotive. Inoltre, la possibilità di depositare la guarnizione direttamente sul manufatto permette di correggere eventuali piccole differenze tra progettazione e stampaggio del pezzo, modulando spessori diversi o altri accorgimenti tecnici.

Applicazioni a tuttotondo
Il campo di applicazione è molto vasto, tanto che la tecnologia è utilizzata praticamente in tutti i settori industriali e perfino nell’imballaggio non alimentare. Le soluzioni Dafa Siglo Sealing Solutions, per esempio, sono particolarmente indicate nella produzione di serbatoi certificati UN per solidi e liquidi critici, come lubrificanti, adesivi e inchiostri. La guarnizionatura con un espanso poliuretanico garantisce infatti la perfetta tenuta stagna dei componenti a contatto con gli agenti esterni, evitando contaminazioni e sversamenti durante il trasporto, anche in caso di urti o caduta accidentale del contenitore. La guarnizione viene applicata direttamente sul tappo tramite un dosaggio perfetto, che garantisce un risultato qualitativo decisamente migliore rispetto ad altre soluzioni erogate o applicate manualmente. La scelta del polimero più adatto permette inoltre di risolvere le esigenze di tenuta anche nello stoccaggio di solventi o sostanze aggressive, aumentando così la shelf life del contenuto.
Chi è Dafa Italia
Dafa Italia è una moderna realtà tecnologica nata nel 2015, che può contare sulla pluriennale esperienza di uno staff specializzato nello sviluppo di tecnologie per la guarnizionatura, l’incollaggio e la resinatura FIPFG, che ha sviluppato risposte tecnologicamente avanzate in tutte le fasi del processo produttivo, fornendo soluzioni al contempo standard e personalizzate. L’obiettivo dell’azienda è di proporsi come un partner capace di rendere i processi affidabili, flessibili, ripetibili e automatizzati, riuscendo sempre a sviluppare la soluzione idonea a risolvere lo specifico bisogno del prodotto partendo dalle aspettative del cliente. E qual è la vostra sfida per Dafa Italia?