PP e PE per packaging più sicuri

Condividi

La legislazione europea in materia di contatto con gli alimenti è basata sul principio che tutte le sostanze siano proibite eccetto quelle espressamente autorizzate. Per quanto concerne la migrazione dal materiale della confezione al contenuto, sono in essere limiti ristretti sulla migrazione specifica (SML, relativa a ciascun prodotto chimico) e sulla migrazione totale (OML, la somma di tutte le migrazioni specifiche).

I nuovi regolamenti prevedono prove più severe per verificare i fenomeni di migrazione delle sostanze dal materiale della confezione all’alimento. Per garantire la conformità a questo provvedimento, SABIC ha ripetuto tutte le prove di tutti i materiali poliolefinici destinati al packaging alimentare. Oggi, quindi, in largo anticipo sulla scadenza – prevista per il 2016 – il produttore di polimeri ha già valutato, per i propri PP e PE, tutte le sostanze regolamentate da un limite di migrazione specifico (SML) in base alle nuove norme (10 giorni a 60 ºC). Le prove effettuate hanno confermato che nessuno dei materiali PE o PP SABIC saranno oggetto di restrizioni aggiuntive per le applicazioni che comportano il contatto con gli alimenti. Le dichiarazioni sono disponibili sulle pagine che riguardano l’Europa del sito www.sabic.com.

Per raggiungere questo primato in materia di servizio al cliente nel campo del confezionamento degli alimenti, SABIC ha chiamato in causa il suo team dedicato di “Product Stewardship”. Questa squadra globale, costituita da 29 specialisti esperti in regolamentazione, sicurezza prodotto e tossicologia, dispone di mezzi idonei alle prove analitiche per ogni tipo di collaudi di conformità.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori