Polimeri intelligenti in concorso

Condividi

Da sinistra a destra: Gaetano Lampugnani (SABIC), Rossella Bianco (SABIC), Mary McCarthy (SABIC), Prof. Daniele Caretti (AIM), Frank Kuijpers (SABIC), Prof. Giancarlo Galli (EPF 2013), Barbara Brescia (SABIC), Henk Verhoogt (SABIC)

Alla base di una chimica forte, vi sono la capacità innovativa e le relazioni durevoli con i clienti. Per questo, in occasione del Congresso Europeo dei Polimeri, tenutosi a Pisa il 18 giugno 2013, SABIC ha lanciato il concorso “SABIC Innovation Challenge” dedicato ai polimeri ad alte prestazioni con proprietà variabili in funzione dei cambiamenti ambientali.

Il concorso è aperto a chiunque abbia un’idea innovativa sui polimeri smart: dagli studenti ai ricercatori, agli imprenditori.

«Quando parliamo di polimeri smart – ha dichiarato Frank Kuijpers, vice presidente di SABIC Technology & Innovation – ci riferiamo a polimeri ad alte prestazioni che cambiano in funzione degli ambienti in cui si trovano. La risposta del polimero permette di offrire una funzionalità diversa rispetto al polimero originale. Questi materiali trovano il loro campo di utilizzo tanto in applicazioni altamente specializzate, quanto in prodotti di uso quotidiano. Tale sfida crea interessanti opportunità per l’ulteriore sviluppo di questi polimeri intelligenti».

Per maggiori informazioni cliccare qui.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori