Poliammide caricata con fibra di vetro per l’additive manufacturing

Condividi

CRP Technology ha sviluppato Windform® P2, una poliammide termoplastica caricata con fibre di vetro dalle ottime proprietà meccaniche per l’additive manufacturing mediante sinterizzazione ad alta velocità (HSS). Il materiale è il secondo della serie P-LINE – introdotta nel portafoglio nei primi mesi del 2019 – pensata per la produzione in serie di componenti di piccole dimensioni.

Rispetto al primo materiale lanciato, il Windform® P1, il nuovo si caratterizza per la maggiore rigidezza (modulo elastico 2.925,20 MPa contro 1.960,60 MPa), combinata a un elevato carico di rottura (39,24 MPa).

«Si tratta di una caratteristica importantissima» spiega Franco Cevolini, vice presidente e direttore tecnico di CRP Technology. «Il Windform P2 è più rigido del P1 perché è una poliammide rinforzata, mentre il P1 è privo di carica. La maggior parte dei materiali rinforzati presenti sul mercato per tecnologie simili manifesta un calo nel carico di rottura, siamo invece riusciti a mantenerlo elevato nel P2».

Essendo caricato con fibra di vetro, il Windform P2 è anche isolante (l’indice di resistenza alla traccia o CTI è pari a 600) e permette di realizzare rapidamente componenti funzionali per piccole produzioni in volumi maggiori a costi più bassi rispetto alla sinterizzazione laser selettiva. Inoltre, è idoneo per la creazione di particolari con un alto livello di dettaglio. I principali settori di applicazione sono: automobilistico (componenti rigidi per interni), elettrico (alloggiamenti, cover e contenitori per componenti elettronici), beni di consumo e prodotti per la casa, prodotti industriali (finiture e accessori per interni, attrezzature e utensili, modelli e prototipi).


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Leonardi e Snetor siglano una partnership strategica

L’azienda marchigiana Leonardi e il gruppo francese Snetor hanno annunciato una nuova collaborazione che permetterà loro di sviluppare sinergie significative e di crescere insieme nel

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici