
Stampaggio ottimizzato con i sistemi di assistenza intelligenti
L’housing Poly-V è un componente ad alto contenuto tecnico: è costituito da due elementi, entrambi stampati a iniezione, in grado di trasferire il movimento di
Il Green Deal europeo ha dato il via a un importante percorso di trasformazione che inevitabilmente segnerà il destino delle imprese, chiamate a rivedere le logiche produttive adeguandole a un nuovo modello di business sostenibile e competitivo, che benefici di un uso più efficiente delle risorse. La digitalizzazione è un mezzo per raggiungere l’obiettivo: fabbriche “intelligenti”, piattaforme digitali e blockchain possono infatti accelerare e dare impulso alla transizione verso l’economia circolare.
Durante il congresso “La filiera delle materie plastiche in un mondo più sostenibile” gli operatori del mondo delle materie plastiche avranno la possibilità di scoprire tecnologie, materiali e strategie per affrontare con successo la green transition.
9.30-10:00 Registrazione e welcome coffee
SESSIONE MATTUTINA
Moderatore: Giuseppe Capparella, vice presidente TMP
10:00
Benvenuto e inizio lavori
Giuseppe Capparella, vicepresidente TMP
10:00-10:20
Delivering on a circular future for plastics: the necessity of innovation and collaboration
Relatore: Lina Prada Global Technology leader di Sabic
10:20-10:40
Circular and renewable bioaromatic building blocks for more sustainable plastics
Relatore: Fabiana Gatto, Project Manager di Vanguard Initiative
10:40-11:00
Durethan Scope Blue, a new generation of sustainable high performance materials
Relatore: Fabio Passeri, Country Sales Manager HPM Smart Ep Solutions di Lanxess
11:00-11:20
Celanese per il pianeta: materie prime sostenibili per un mondo più green
Relatore: Marco Boscolo, Senior Sales Manager Engineered Materials di Celanese
11:20-11:40
La sostenibilità dei compound termoplastici: analisi e considerazioni sulla scelta delle materie prime e sulla riciclabilità del prodotto finito
Relatore: Jacopo Carabelli, Export Technical Service Junior Assistant di Lati
11:40-12:00
La sostenibilità di prodotto e di processo: il percorso green di Mepol
Tatiana Melato, Regulatory Affairs Manager di Mepol
12:00-12:20
Soluzioni autoestinguenti di ultima generazione
Relatore: Xavier Couillens, Business Development Manager C&E Market di Domo
12:20-12:40
Digitale e sostenibile, due rovesci della stessa medaglia
Relatore: Luca Adessa, Specialista supporto tecnologico e Automazione di Arburg
13:00-14:30
Buffet
SESSIONE POMERIDIANA
Moderatore: Nicoletta Boniardi, caporedattore di Plastix
14.30-14:50
La strategia di Sirmax Group per l’economia circolare
Relatore: Massimo Pavin, presidente di Sirmax
14:50-15:10
Economia Circolare: una rivoluzione dell’industria
Relatore: Giulio Bonazzi, presidente di Aquafil
15:10-15:30
Performance tecniche e ambientali per una nuova generazione di materiali sostenibili
Relatore: Riccardo Galeazzi, Post consumer Product Manager di RadiciGroup HPP
15.30-15:50
Injection moulding technologies to boost circular economy
Relatore: Maurizio Ferrari, Responsabile commerciale di Engel Italia
15:50-16:10
Digitalizzazione come driver strategico per la sostenibilità economica
Relatore: Sergio Monteverde, Responsabile commerciale Italia di Ewikon
L’housing Poly-V è un componente ad alto contenuto tecnico: è costituito da due elementi, entrambi stampati a iniezione, in grado di trasferire il movimento di
La realizzazione di un ecosistema circolare comporta il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nella catena del valore, dai riciclatori ai produttori
Sostenibilità e digitalizzazione sono due paradigmi complementari e sinergici all’interno di una visione di sviluppo largamente condivisa a livello europeo, che si sta sempre
Per il mondo delle plastiche ottenere “materie prime seconde” da scarti post industriali è una procedura consolidata. La logica del recupero, della riduzione degli sprechi
Sembrano un prodotto banale, ma le salviettine umidificate riescono facilmente risolvere problemi di disinfezione e detergenza in assenza di acqua. Un vantaggio che la recente
© Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151