Pioneering Mindful Manufacturing: stampa 3D per un domani più sostenibile

Condividi

In un’epoca caratterizzata da numerose sfide globali, Stratasys è fermamente impegnata nelle pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG). Riconoscendo l’evoluzione della definizione di azienda sostenibile, la società si impegna a navigare in ambienti complessi, riconoscendo che le sole metriche finanziarie non sono più sufficienti.

Stampanti 3D Stratasys con tecnologia FDM (Fused Deposition Modelling)

Al centro degli sforzi ESG di Stratasys c’è la “Mindful Manufacturing” (o “Produzione Consapevole™”, in italiano): una strategia completa che mira a rivoluzionare il modo in cui vengono prodotti i pezzi, ottimizzati i processi e consegnati i prodotti. Questa missione abbraccia un ampio spettro di settori applicativi, che vanno dall’industria aerospaziale e della difesa a quella della moda e dell’automobile, cercando in ultima analisi di ottenere impatti positivi sulle persone e sul pianeta.

Ne parlerà in maniera dettagliata Fabio Boiocchi, marketing manager Italy di Stratasys, durante il prossimo Congresso nazionale delle materie plastiche, organizzato per il 21 novembre presso l’NH Hotel di Milanofiori (Assago, Milano) dall’Associazione italiana dei Tecnici delle Materie Plastiche (TMP) e dalla rivista Plastix (gruppo editoriale Tecniche Nuove).

“Al Congresso di TMP ci focalizzeremo sui concetti di efficienza energetica del processo di additive manufacturing e di sostenibilità, per cavalcare l’onda dell’Industria 5.0 e dei relativi incentivi”, ha dichiarato Fabio Boiocchi. Stratasys occupa una posizione unica nel campo della sostenibilità, in quanto è profondamente integrata nei processi produttivi dei suoi clienti. Sostenendo l’additive manufacturing (AM), l’azienda offre un’alternativa sostenibile ai metodi tradizionali, offrendo opportunità di riduzione delle emissioni, dei rifiuti e delle risorse naturali.

Garantire un’impresa sana e costruita per durare

Sostenendo il Mindful Manufacturing™, Stratasys immagina un futuro in cui pratiche diversificate e inclusive guidino la riduzione dell’impatto sociale e ambientale, aprendo la strada a un domani migliore

La società Stratasys conduce valutazioni di rilevanza, coinvolgendo le parti interessate per garantire il raggiungimento di impatti significativi. Collabora inoltre con clienti, partner, investitori, dipendenti, fornitori e altre parti interessate per allineare il processo ESG, sottolineando gli elevati standard di condotta etica e di governance, uniti a un significativo impatto sociale.

La sinergia tra la strategia commerciale di Stratasys e le iniziative ESG è evidente nell’approccio al “Mindful Manufacturing™”. L’azienda, con una delle basi installate di stampa 3D più estese al mondo, si adopera per integrare l’AM nelle pratiche di produzione, promuovendo un’economia circolare migliore lungo il ciclo di vita dei prodotti.

Il costruttore misura l’impatto ambientale delle sue tecnologie, settore per settore, mostrando i benefici ottenuti dai clienti, come nel settore della moda. Ovviamente, alla base vi è la raccolta dei dati, l’analisi e il miglioramento continuo, condividendo i risultati per ispirare evoluzioni più ampie nel settore.

Oltre a fornire assistenza e supporto attraverso la propria tecnologia, Stratasys investe nella propria sostenibilità, finanziando ed eseguendo attivamente continui miglioramenti operativi. L’azienda funge da modello nel settore AM, dimostrando il proprio impegno e la propria leadership in ambito ESG.

La sostenibilità è un viaggio

“La proposta di valore unica di Stratasys si basa sulla nostra capacità di “immergerci” nei processi produttivi dei nostri clienti, offrendo un’alternativa più sostenibile alla produzione tradizionale”, afferma Rosa Coblens

La sostenibilità in Stratasys è vista come un viaggio, piuttosto che come una destinazione. Integrando l’ESG nello sviluppo dei prodotti, perseguendo certificazioni ambientali, adottando piattaforme di energia rinnovabile e riprogettando macchine e materiali, l’azienda punta a prestazioni avanzate e ottimizzate.

Innovazione e sostenibilità sono pilastri intrecciati dei valori fondamentali e della strategia di Stratasys. L’azienda riconosce la sostenibilità come catalizzatore di progressi, riducendo i rischi e promuovendo una gestione sana della sua impresa globale. È inoltre orgogliosa di essere alla guida del settore AM, sostenendo le iniziative ESG con i propri dipendenti e stakeholder.

Come “Team Stratasys”, che sostiene il Mindful Manufacturing™, la società immagina un futuro in cui pratiche diversificate e inclusive, una governance di prim’ordine e un impegno incrollabile a costruire un’azienda leader guidino l’impatto commerciale, sociale e ambientale, aprendo infine la strada alla stampa 3D di un domani migliore. Stratasys incoraggia quindi gli operatori dell’industria a unirsi a lei in questo viaggio verso un futuro sostenibile.

“Il Mindful Manufacturing™ non è solo una strategia. È la nostra missione per avere un impatto positivosul modo in cui le cose vengono prodotte, aggiungendo le tecnologie AM di Stratasys per ottimizzare i processi e i prodotti per un futuro sostenibile”, dichiara Rosa Coblens, vicepresidente Sostenibilità e Comunicazione di Stratasys.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori