Pinze MGX di Gimatic: profilo piatto e massima potenza

Condividi

MGX di Gimatic condensa il know-how di oltre un milione di pinze pneumatiche prodotte dal 1985 ad oggi. L’idea base resta quella della vecchia MG, ovvero una pinza dal profilo piatto, dalla guida robusta e con un’elevata forza di serraggio, dotata però di un sistema di trasmissione più efficiente grazie all’impiego dei cuscinetti a rotolamento.

La gamma si articola in sei taglie, adatte alla movimentazione di carichi diversi che spaziano dai 15 grammi ai 15 chilogrammi. Il particolare layout rende le pinze MGX flessibili e facilmente adattabili alle specifiche esigenze di ciascun utilizzatore. Con queste pinze è nata per la prima volta l’idea di creare un pistone rettangolare, una soluzione che, rispetto all’uso dei comuni pistoni tondi od ovali, ha permesso l’ottimizzazione di tutto lo spazio disponibile all’interno della pinza. È proprio quest’ultima la caratteristica più importante di MGX. Nel pistone è inserito il cursore di trasmissione in acciaio temprato, che trasmette il moto alle griffe. Il tutto è contenuto in un corpo di alluminio, diviso in due gusci.

Grazie al meccanismo di trasmissione, il magnete si muove in direzione perpendicolare rispetto al movimento del pistone. Le griffe in acciaio inox temprato coprono tutta la lunghezza della pinza, al fine di massimizzare la superficie di contatto e garantire una lunga vita alle guide. L’alloggiamento di molle all’interno del pistone permette di realizzare la pinza in due versioni – con griffe normalmente aperte (NO) o normalmente chiuse (NC) – il tutto senza compromettere le dimensioni esterne della pinza. La forza totale delle molle assemblabili all’interno della pinza equivale al 30% della forza totale della pinza a 6 bar.

In caso di richieste specifiche le molle possono essere sostituite con molle speciali, cambiandone la quantità e/o la forza. Sensori magnetici e induttivi possono essere montati come optional.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare