Le ortesi generative di MHOX, realizzate dal service di stampa 3D CRP Technology nel suo materiale composito Windform GT, sono state selezionate per la collettiva SuperPower Design.
Ospitata dal 24 marzo al 25 agosto 2024 presso il prestigioso Centro per l’Innovazione e il Design (CID) di Grand-Hornu, in Belgio, la mostra si prefigge di indagare come il design sia diventato uno strumento per migliorare le nostre capacità fisiche, intellettuali ed emotive.
In particolare, saranno esposte un’ortesi per deficit dei muscoli peronei e un’ortesi per la mano (nella foto d’apertura, ndr), entrambe prodotte con Windform GT. Questi dispositivi sono realizzati attraverso un innovativo sistema di personalizzazione, strutturato nelle tre fasi di: scansione delle geometrie corporee del paziente, generazione del modello 3D personalizzato dell’oggetto da produrre e sua realizzazione tramite processo di stampa 3D. Questo sistema è caratterizzato da precisione, rapidità e performance elevate. MHOX ha gestito le prime due fasi del sistema, sviluppando e utilizzando un software proprietario.
Le caratteristiche del processo di stampa 3D e del materiale utilizzato

Poiché il design da realizzare richiedeva un sistema di stampa 3D professionale e un materiale innovativo di alta gamma, MHOX ha affidato la terza fase della procedura (la stampa delle ortesi) a CRP Technology, che ha utilizzato il processo di stampa 3D della Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS) e il già citato materiale della sua gamma Windform.
Windform GT è un composito termoplastico rinforzato con fibre di vetro. Con una densità di 1,19 g/cc, HDT a 1,82 MPa di 169,4°C, resistenza alla trazione di 56,21 MPa, allungamento alla rottura del 14,82% e un punto di fusione di 193°C, Windform GT garantisce elasticità, impermeabilità e resistenza ed è ideale soprattutto per oggetti che devono flettere anche per lungo tempo senza rischiare la rottura. Inoltre, è approvato per il contatto con la pelle.
“Siamo contenti che la mostra SuperPower Design abbia scelto le ortesi di MHOX stampate in Windform GT”, ha affermato Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP Technology. “Questi dispositivi si allineano con il tema della collettiva, mostrando come il design generativo, la stampa 3D professionale e i materiali avanzati siano in grado di aiutare gli individui a superare i limiti fisici e migliorare la qualità della vita senza compromettere la loro umanità o dignità”.