Aperto a Torino Circular Plastic, l’impianto Iren per selezione e stoccaggio rifiuti

Condividi

Ha aperto i battenti a Borgaro Torinese, dopo tre anni di lavori, Circular Plastic: impianto che, grazie a una capacità da 100 mila tonnellate annue, rappresenta una delle più grandi strutture italiane dedicate ai rifiuti in plastica, con la possibilità di selezionare fino a 17 tipologie di polimeri diversi.

Realizzato da Amiat e gestito da I.Blu., entrambe società del Gruppo Iren, il sito dispone delle più moderne tecnologie del settore per aumentare la flessibilità in tutti i processi di trattamento del rifiuto. La struttura sorge su un’area di 77 mila metri quadrati ed è in grado di trattare rifiuti sfusi da raccolta differenziata della plastica e mono/multimateriale, conferiti dal sistema di raccolta oppure derivanti dalle operazioni di preselezione effettuate in altri impianti.

I lavori di realizzazione dell’impianto hanno permesso una riconversione del sito. Circular Plastic comprende 130 nastri trasportatori dotati di 22 lettori ottici.

I processi di selezione e separazione

L’inaugurazione dell’impianto Circular Plastic con (da sinistra): Giovanni Bellomi (direttore generale di Corepla), Paola Bragantini (presidente di Amiat), Matteo Marnati (assessore ad Ambiente, energia, innovazione, ricerca e servizi digitali della Regione Piemonte), Claudio Gambino (sindaco di Borgaro Torinese), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Stefano Lo Russo (sindaco di Torino e della Città Metropolitana), Luca Dal Fabbro (presidente del Gruppo Iren) ed Eugenio Bertolini (AD di Iren Ambiente)

Il processo di funzionamento dell’impianto prevede varie fasi: inizialmente il materiale in ingresso è selezionato per dimensione. I rifiuti più fini subiscono una successiva separazione, che permette di recuperare ulteriori frazioni di imballaggi valorizzabili.

I materiali di dimensione intermedia vengono differenziati tra rigidi e flessibili e, nel caso delle bottiglie in PET, si fa una selezione anche per colore. Superata questa fase, la plastica (circa l’80% del rifiuto in ingresso) viene consegnata ai consorzi autorizzati, mentre gli scarti non plastici (o le plastiche non valorizzabili) sono lavorati e preparati per il recupero energetico.

“Con l’impianto Circular Plastic prosegue il forte impegno nella gestione e nel trattamento dei rifiuti da parte del Gruppo Iren, attraverso un progetto all’avanguardia a livello internazionale”, ha dichiarato Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren. “L’innovazione e l’efficienza nell’utilizzo circolare della materia rappresenta la strategia vincente del modello industriale di Iren e valorizza un territorio strategico come il Piemonte, attraverso impianti che garantiscono autonomia nella gestione dei rifiuti, nella produzione di energia e nella creazione di valore aggiunto”.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici