Nasce il consorzio per il riciclo dei materassi

Condividi

Foto Covestro

Nell’ambito del sistema Sistema Ecolight – che già si occupa di RAEE e rifiuti in polietilene (attraverso Ecopolietilene) – sono nati due nuovi consorzi volontari: Ecotessili ed Ecoremat, dedicati rispettivamente al recupero e riciclo di rifiuti tessili e di quelli provenienti da materassi e imbottiti, entrambi sotto la presidenza di Giancarlo Dezio, già direttore generale del consorzio Ecopolietilene. Allo stato attuale, la maggior parte di materassi e imbottiti finisce la sua vita in discarica, anche se un materasso può essere recuperato fino al 90% del suo peso.

«Attraverso il Sistema Ecolight, che già raggruppa oltre 2.000 imprese italiane, abbiamo creato un hub di professionalità, know-how, competenze, strumenti e informazioni per garantire risposte efficaci, efficienti sia sul versante dei servizi erogati, sia su quello della tracciabilità e di una sempre maggiore tutela dell’ambiente» afferma Giancarlo Dezio. «Questo patrimonio viene messo a fattore comune anche per la gestione dei rifiuti tessili, di materassi e imbottiti».


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,