Mater-Bi Novamont certificato ETV per la biodegradazione in ambiente marino

Condividi

plastic-pollution

Questa mattina, in occasione del convegno “Plastic Free Sea” organizzato da Legambiente al Museo Civico di Zoologia di Roma, il Mater-Bi di Novamont è stato riconosciuto come la prima tecnologia ambientale verificata in Italia da Certiquality nell’ambito del programma pilota “Environmental Technology Verification” (ETV) promosso dalla Commissione Europea come mezzo per verificare le tecnologie innovative in campo ambientale.

Il programma europeo ETV ha l’obiettivo di consolidare le tecnologie innovative quando non sono ancora disponibili standard e certificazioni, diventando così uno strumento estremamente utile nella prima fase dello sviluppo innovativo. L’ETV permette di creare un protocollo di verifica che aiuta i produttori a promuovere le proprie tecnologie ambientali, fornendo prove credibili delle prestazioni raggiungibili, aiutando così gli investitori o gli acquirenti a basare le proprie decisioni di finanziamento o di acquisto, anche per scopi pubblici, su informazioni validate e affidabili.

«Conseguire l’ETV per il comportamento del Mater-Bi di nuova generazione nella biodegradazione in ambiente marino è un importante primato non solo per Novamont, ma per il sistema paese che dimostra la leadership nell’innovazione nel comparto delle prestazioni ambientali», ha dichiarato Francesco Degli Innocenti, responsabile Ecologia dei Prodotti e Comunicazione Ambientale di Novamont.

«Il rilascio dell’attestato ETV da parte di Certiquality è testimonianza del rigoroso processo di definizione del protocollo di verifica cui Novamont ha deciso di aderire al fine di poter meglio comunicare le caratteristiche innovative dei propri prodotti», ha affermato Claudia Gistri, direttore Certificazione Sistemi di Gestione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance e processi di Certificazione di Certiquality. «Da sempre siamo in prima fila nell’applicazione di strumenti che permettano alle aziende di dimostrare il loro impegno per la sostenibilità ambientale, e per questo siamo stati il primo ente italiano accreditato a rilasciare quest’attestazione sviluppata dalla Commissione Europea».


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,