L’opera sostenibile di Lady Be a Sanremo e in Brera

Condividi

Oggi, mercoledì 8 febbraio, dalle ore 17.00 circa, l’ecoartista Lady Be sarà ospite del programma Rai “Sanremo sul divano Chateau d’Ax”, condotto da Chiara Giallonardo e trasmesso durante questa speciale edizione del Festival di Sanremo 2023.

In collegamento da Casa Sanremo, da martedì 7 a sabato 11 febbraio, ore 17.00-18.00, il programma toccherà diverse tematiche ambientali, si parlerà giorno per giorno del Festival e la trasmissione sarà visibile anche in streaming.

Nella seconda puntata odierna Lady Be presenterà la sua speciale opera green dedicata all’edizione del Festival 2023. L’artista visuale descriverà la sua tecnica artistica, mostrerà alcuni dei suoi ritratti realizzati con oggetti di plastica di recupero (molti dedicati a musicisti e cantanti famosi) e soprattutto parlerà dei suoi ideali per la sostenibilità, spiegando come ognuno può contribuire nel suo piccolo alla salvaguardia del pianeta.

Lady Be con il cantante Colapesce, durante la co-creazione dell’opera realizzata nel 2019

La maggior parte del materiale utilizzato nell’opera (bambole, sorpresine e altri giocattoli, ma anche tappi, penne, bottoni, involucri di make-up, cavi elettrici e molto altro) viene raccolta da Lady Be su diverse spiagge d’Italia, per sensibilizzare gli spettatori sull’importante tema dell’inquinamento marino. Il suo è un grande messaggio per il riciclo, un invito a non sprecare.

Nell’opera dedicata al Festival, Lady Be svelerà alcuni dettagli interessanti, come l’utilizzo di “oggetti musicali” e persino dei tasti di un vecchio telecomando. In una sua opera del 2019 realizzata in co-creation, si trova l’intervento di diversi artisti in gara a Sanremo, che l’hanno autografata contribuendo persino con un piccolo disegno, in nome della sostenibilità. Tra quelli che saranno al Festival di quest’anno: Colapesce, Coma Cose, Manuel Agnelli, Le Vibrazioni. A Sanremo 2023 saranno ospiti anche Elisa (a cui Lady Be ha consegnato un ritratto lo scorso settembre) ed Eros Ramazzotti, che ha ricevuto anch’egli un ritratto attualmente esposto presso l’aeroporto di Milano Malpensa (Terminal 1, area Extra Schengen), all’interno della mostra personale di Lady Be dedicata al mondo della musica.

La cantante California, della band Coma Cose, dà il suo contributo all’opera sostenibile di Lady Be

 

Lady Be a Milano per Piero Manzoni

Lo scorso 6 febbraio cadeva il 60° anniversario della scomparsa di Piero Manzoni e, per celebrare questa ricorrenza, Stefano Pizzi e Graziano Zecchillo, proprietario dell’Ex Studio di Piero Manzoni, hanno inaugurato un’esposizione, come autentica testimonianza affettiva e commemorativa, nello studio di via Fiori Chiari 16, in zona Brera, a Milano.

Le opere presenti nello studio costituiranno un nuovo corpo della collezione Zecchillo e vedranno la luce nei prossimi mesi su una pubblicazione dedicata allo stesso Piero Manzoni. La mostra è visitabile dal 6 al 16 febbraio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00.

L’opera di Lady Be dedicata all’artista Piero Manzoni

Ogni artista partecipante ha realizzato un’opera, lasciando inoltre la sua impronta digitale, alla maniera di Piero, sull’immagine prestampata del suo mitico uovo. Dal canto suo, Lady Be ha partecipato realizzando uno speciale omaggio a Manzoni. Si tratta di un uovo “aperto”, pop, realizzato interamente con i pezzi di plastica recuperata che Lady Be utilizza in tutte le sue opere, lanciando in questo modo un importante invito a non sprecare. Così, nella sua mente artistica, ha immaginato non solo di lasciare la sua impronta sullo storico uovo manzoniano, ma anche di aprirlo e di mostrarne il contenuto, in versione sostenibile.

È solo un assaggio della mostra personale che Lady Be realizzerà nella stessa sede, l’ex Studio di Piero Manzoni, dal 31 marzo al 13 aprile di quest’anno. In quell’occasione l’artista mostrerà una serie di eco-opere per la maggior parte inedite, provocatorie e dedicate proprio all’artista Piero Manzoni.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori