Energy Release, la misura per le imprese contro il caro bolletta

Condividi

Confindustria ha presentato alle aziende la misura “Energy Release”, sviluppata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), per fornire energia pulita a prezzi competitivi. Questa iniziativa è rivolta a circa 3800 imprese energivore in Italia, di cui 400 grandi e 3400 medio-piccole, permettendo loro di ridurre i costi energetici fino a un terzo per i prossimi tre anni e di investire in progetti rinnovabili.

L’alto costo dell’energia è un ostacolo significativo per la competitività industriale, soprattutto nei settori ad alta intensità energetica, che hanno registrato un calo della produzione del 10-15% dal 2021. È quindi cruciale garantire prezzi dell’energia comparabili a quelli di altri paesi europei e non.

Fonte: MASE

L’Energy Release favorisce gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile, sostenendo la transizione energetica dei settori industriali a rischio di delocalizzazione. La misura offre anche priorità nell’assegnazione di aree pubbliche per gli impianti e la possibilità di richiedere un anticipo del 50% dell’energia generata per 36 mesi.

Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia, ha ricordato che il prezzo dell’elettricità in Italia è significativamente più alto rispetto a quello di altri paesi europei, sottolineando come l’Energy Release possa alleviare la pressione competitiva se le adesioni saranno sufficienti.

Antonio Gozzi, special advisor per l’Autonomia strategica europea, ha chiesto al governo di rendere questa misura strutturale, estendendola anche a fonti come l’idroelettrico. Sarà fondamentale anche affrontare le questioni relative al permitting e alla disponibilità di superfici per l’installazione degli impianti green.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici