Liquidità: copertura fino all’80%

Condividi

Per esigenze di liquidità, le PMI possono attingere alla garanzia del Fondo Centrale di garanzia che può essere rilasciata anche a fronte di finanziamenti finalizzati, per esempio, al pagamento dei fornitori, al pagamento delle spese per il personale… La garanzia viene rilasciata a copertura fino all’80% del finanziamento e in alcuni casi è gratuita, per esempio per le imprese femminili e le imprese del Sud.

Incentivi regionali
Molte regioni hanno emanato bandi finalizzati al reintegro della liquidità aziendale. E’ il caso per esempio della Regione Toscana dove le PMI hanno la possibilità di attingere a una garanzia gratuita fino al 60-80% per finanziamenti fino a 5 anni per operazioni finanziarie finalizzate al consolidamento e rifinanziamento di debiti bancari, reintegro di liquidità a seguito degli investimenti effettuati negli ultimi tre anni, acquisto di scorte e per la copertura del costo complessivo dei dipendenti.
La Regione Piemonte ha attivato lo scorso agosto una misura a favore delle grandi imprese, la quale consiste in una garanzia gratuita e ha l’obiettivo di sostenere la continuità nell’accesso al credito per le grandi imprese che presentano criticità finanziarie congiunturali e momentanee. Altro esempio è quello della Regione Veneto dove sono operative delle “misure anticrisi” a favore delle PMI. Queste consistono nella concessione di finanziamenti a tasso agevolato per operazioni relative al riequilibrio finanziario, al consolidamento delle passività a breve, anticipazione a fronte di uno o più ordini accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi…


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un