Ancora una volta Lehvoss alza l’asticella delle prestazioni dei suoi materiali termoplastici dedicati alle applicazioni strutturali e alla sostituzione dei metalli (metal replacement).

Presentata in anteprima alla fiera K 2022 di Düsseldorf, la gamma Luvocom LFT® (Long-Fibre-reinforced Thermoplastics) si arricchisce di nuovi gradi rinforzati con fibre di vetro o carbonio lunghe 7 o 10 mm, in grado di espandere le possibilità di utilizzo dei compound termoplastici in ambienti normalmente proibitivi per i materiali polimerici più standard… e in presenza di sollecitazioni meccaniche.
Elevato modulo elastico, straordinaria resistenza all’impatto anche a basse temperature, resistenza chimica e ottima estetica sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono questi materiali. Inoltre, grazie allo sviluppo di formulazioni completamente ottimizzate, i Luvocom LFT® garantiscono una facile processabilità, che, nella maggior parte dei casi, non richiede l’utilizzo di viti di plastificazione, stampi o attrezzature dedicate.
Composizione, caratteristiche e applicazioni dei nuovi compound
Oggi la gamma Luvocom LFT® offre un ventaglio di gradi, già codificati e testati in diverse applicazioni, a base di PA6 e PA66 rinforzata con fibre lunghe di vetro o di carbonio, disponibili anche in versioni autolubrificanti o colorate a campione.

Accanto a questi, Lehvoss può fornire anche compound di PA12 con fibre di carbonio da 10 mm, che coniugano la miglior resistenza agli urti con il basso peso specifico: estremamente resistenti e leggeri, come richiesto nella produzione di componenti meccanici di precisione in moltissimi settori, dal tessile allo sportivo.
Infine, con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale, Lehvoss ha sviluppato anche compound LFT basati su PA410 (EcoPaXX® di DSM®). Questo polimero, interamente bio-based, offre proprietà uniche rispetto alle poliammidi standard: basso assorbimento di umidità, elevata resistenza chimica, bassa densità, ottima estetica e facilità di stampaggio. Il tutto con una ridottissima impronta di carbonio (carbon footprint).
Informazioni dettagliate, case study e dati tecnici aggiornati sono disponibili sul sito web di Lehvoss, oppure al link: https://blog.luvocom.de/en/what-are-long-fiber-thermoplastics-lft