Le cromature non saranno vietate dal 2024

Condividi

L’associazione italiana delle industrie galvaniche, Assogalvanica, comunica che è recentemente apparsa su alcuni organi di stampa una notizia assolutamente non veritiera: è infatti falso che dal 2024 le cromature saranno vietate in tutta Europa.

L’Unione europea non può vietare le cromature (finiture cromate) perché sono realizzate in cromo metallo e, pertanto, sono assolutamente innocue, oltre che belle e funzionali contro la ruggine e l’usura.

Tappi in plastica con rivestimento metallico per confezioni di profumi (foto: Cromoplastica CMC)

Oggi le cromature possono essere realizzate dall’industria galvanica utilizzando sostanze non pericolose e non c’è nessuna ragione per vietarle.

L’uso di sostanze pericolose per realizzare le cromature è limitato ad alcune applicazioni per le quali non esiste attualmente nessuna alternativa tecnologica. Nemmeno in questo caso, però, le cromature comportano rischi per l’utilizzatore.

Al contrario, sottolinea Assogalvanica, le cromature sono assolutamente innocue, oltre che igieniche (si puliscono meglio di altre superfici) e totalmente riciclabili. Per ulteriori informazioni o approfondimenti al riguardo, è possibile scrivere a: coordinamento@assogalvanica.it


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Women in Plastics: la carica delle 120

In occasione della più recente edizione di Mecspe a Bologna, la redazione di Plastix ha dialogato, fra gli altri, con una realtà associativa che ha