Per Arburg la sostenibilità è un driver

Condividi

Il costruttore tedesco di presse a iniezione e sistemi per la manifattura additiva Arburg ha pubblicato il Rapporto sulla sostenibilità 2021 dove viene raccontato – con grafici e cifre – come l’azienda opera sotto il profilo ambientale.

I dati riferiti al 2020 mostrano che il 90% dei rifiuti prodotti dal gruppo a livello globale è stato riciclato, sono stati prodotti mediante fotovoltaico 1,9 milioni di kWh di elettricità e 1,3 milioni di kWh con l’eolico. Inoltre, il 20% del consumo idrico totale dell’azienda proviene da acqua piovana raccolta in cisterne. Infine, considerando le diverse misure adottate, tra il 2010 e il 2020 sono state evitate emissioni in atmosfera pari a 90.000 tonnellate di CO2 equivalente.

La metodologia per la raccolta dei dati utilizzata per redigere il Rapporto è il sistema di gestione della sostenibilità WIN-Charta elaborato dallo stato federato Baden-Wuerttemberg, che contiene anche un impegno volontario per la sostenibilità e per la responsabilità economica, ecologica e sociale. La Carta riporta dodici principi guida che riguardano, tra l’altro, i diritti umani e dei dipendenti, il benessere dei collaboratori, le risorse, l’energia e le emissioni, la responsabilità dei prodotti e la lotta alla corruzione. Viene anche considerato l’apporto dell’azienda in termini di valore aggiunto regionale.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,