Iniziativa di interoperabilità per sbloccare le conoscenze dell’IIoT

Condividi

All’ultima edizione della Fiera di Hannover sull’automazione, i suoi membri fondatori ABB (inclusa B&R), Capgemini, Microsoft, Rockwell Automation, Schneider Electric (inclusa Aveva) e Siemens hanno annunciato la collaborazione su una nuova iniziativa per fornire interoperabilità tra gli ecosistemi IoT industriali, o IIoT. Ospitata dalla Linux Foundation e aperta ad altre parti interessate, l’iniziativa Margo prende il nome dalla parola latina che significa “bordo” e definirà meccanismi di interoperabilità tra applicazioni, dispositivi e software di orchestrazione ai margini1 degli ecosistemi industriali.

Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer della divisione Process Automation di ABB

In particolare, Margo semplificherà l’esecuzione e la combinazione di applicazioni di qualsiasi membro dell’ecosistema sull’hardware e sul sistema runtime di qualsiasi altro membro. L’iniziativa mira a mantenere la sua promessa di interoperabilità attraverso un approccio open source moderno e agile, che porterà alle aziende industriali maggiore flessibilità, semplicità e scalabilità mentre attraversano la transizione digitale in ambienti complessi e multi-vendor.

“Padroneggiare l’efficienza, la flessibilità e la qualità più velocemente rispetto alla concorrenza è la chiave del successo nel mondo industriale di oggi”, ha affermato Bernhard Eschermann, CTO di ABB Process Automation. “La digitalizzazione può contribuire a ottenere questi vantaggi, ma gli ecosistemi digitali richiedono un quadro robusto, sicuro e interoperabile ai margini, che colleghi le operazioni e le tecnologie dell’informazione. Per ABB, sostenitrice di lunga data dei sistemi di automazione aperti, guidare un’iniziativa collaborativa lungimirante come Margo è fondamentale per raggiungere questo obiettivo”.

L’interoperabilità è fondamentale per la trasformazione digitale su larga scala

Florian Schneeberger, CTO della divisione Machine Automation (B&R) di ABB

“Più fonti di dati si hanno, migliori saranno le decisioni che si potranno prendere”, ha spiegato Florian Schneeberger, CTO della divisione Machine Automation (B&R) di ABB. “Tuttavia, se da un lato i vantaggi della digitalizzazione aumentano con la scala, dall’altro aumentano le sfide legate alla navigazione in ecosistemi industriali eterogenei. Ecco perché l’interoperabilità è fondamentale per liberare il pieno potenziale della digitalizzazione. Permette alle aziende di adottare e scalare le soluzioni Industrial IoT a tutta velocità senza bisogno di grandi team di specialisti IT”.

Nel marzo 2024 ABB è diventata membro della Linux Foundation. Ciò consentirà all’azienda di potenziare ulteriormente gli sforzi volti a promuovere la collaborazione aperta nella comunità, contribuendo a sbloccare l’innovazione e a consentire prodotti ed esperienze migliori per i clienti. Ciò rafforza ulteriormente l’impegno di ABB verso sistemi basati su standard aperti.

Durante una tavola rotonda che si è tenuta presso la Hannover Messe, i rappresentanti dei sei membri fondatori si sono incontrati per presentare la loro visione dell’interoperabilità edge nell’IoT industriale e fare appello ai colleghi del settore che la pensano allo stesso modo, affinché si uniscano alla comunità e contribuiscano alla costruzione di uno standard significativo ed efficace. La registrazione della tavola rotonda è disponibile sul sito www.margo.org

1Il livello di un ecosistema Industrial IoT situato in loco presso i siti industriali, tra controlli a livello di campo e piattaforme basate su cloud. Le soluzioni Edge spesso utilizzano l’intelligenza artificiale per elaborare e analizzare i dati provenienti da macchine e linee di produzione vicine alla fonte. Ciò consente di ottimizzare le operazioni, garantire la sicurezza e migliorare i costi e le prestazioni della comunicazione cloud.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Women in Plastics: la carica delle 120

In occasione della più recente edizione di Mecspe a Bologna, la redazione di Plastix ha dialogato, fra gli altri, con una realtà associativa che ha