Lo scorso giovedì 13 marzo il consorzio Corepla ha preso parte alla rassegna di eventi “MUSE Fuori Orario”, speciali serate a tema organizzate per vivere il museo di Trento anche dopo il tramonto. Per l’occasione Corepla ha presentato un’edizione speciale del proprio progetto formativo dedicato ai territori: “Formazione Plastica”, che mira a sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da intraprendere affinché gli imballaggi in plastica siano correttamente conferiti e trasformati in nuove risorse per il territorio, fornendo maggiori informazioni sul mondo del riciclo.

“Questa illustre collaborazione con il MUSE, polo museale di massimo riferimento a livello nazionale sui temi della scienza, ci offre l’opportunità di entrare in contatto con i cittadini attraverso nuovi canali e di mettere in evidenza anche gli aspetti più tecnici legati al mondo degli imballaggi”, ha dichiaratoil presidente di Corepla, Giovanni Cassuti.
“Crediamo fermamente che investire in attività come questa possa offrire ai cittadini nuovi punti di vista sul tema della plastica e, soprattutto, a comprendere meglio l’importanza del riciclo e l’impatto positivo che può generare in termini ambientali, sociali ed economici”.
Le sessioni dell’attività, andate sold out in pochi giorni, prevedevano un percorso interattivo e sensoriale di formazione, in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere gli imballaggi in plastica e il riciclo di questi in modo pratico e coinvolgente. Le sessioni erano arricchite dalle grafiche dell’illustratrice Eleonora Arosio, contribuendo a rendere visivamente stimolante l’esperienza.
Il laboratorio di Formazione Plastica è solo una delle attività di formazione che Corepla porterà avanti con il MUSE nel corso del 2025.