Il plasma freddo migliora l’incollaggio

Condividi

La tecnologia del plasma freddo viene sempre più diffusamente utilizzata nelle operazioni di modifica, attivazione, pulizia e rivestimento delle superfici.

Tale soluzione offre il considerevole vantaggio di poter modificare solo gli strati superficiali del materiale trattato, lasciando quindi inalterate le proprietà generali, realizzando tra l’altro temperature di processo poco elevate che non danneggiano eventuali substrati degradabili.

Proprio da questa particolarità nasce una possibile soluzione ai problemi di bagnabilità e, conseguentemente, di incollaggio di alcune tipologie di polimeri, tra cui ad esempio il polietilene o il polipropilene, che presentano scarse proprietà di adesione ma un vasto campo di impiego.

Uno studio svolto presso i laboratori del dipartimento di Ingegneria Meccanica della Scuola Politecnica di Genova ha consentito di mettere in risalto le potenzialità di tale trattamento nell’incremento delle caratteristiche meccaniche di giunti incollati realizzati tra substrati in polietilene.

Continua a leggere.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ausiliari

Coperion K-Tron amplia il proprio Test Center in Svizzera

Quale leader globale nelle soluzioni tecnologiche di alimentazione e trasporto pneumatico, Coperion K-Tron ha annunciato l’ampliamento del centro di collaudo allo stato dell’arte situato all’interno