Il mattoncino Lego diventa green

Condividi

legoSembra che l’ABS, da tempo utilizzato da Lego per la produzione dei ben noti mattoncini giocattolo, debba trovare ben presto un sostituto. I vertici del Gruppo hanno annunciato infatti di voler investire 1 miliardo di DKK (134.000.000 euro) nella ricerca di una plastica più sostenibile. La ricerca, che verrà avviata l’anno prossimo, sarà condotta nel Lego Sustainable Materials Centre, situato nel quartier generale Lego di Billund, Danimarca. Secondo le previsioni, entro il 2030, per sostenere le attività del centro verranno reclutati circa 100 dipendenti.

«È un altro passo nella direzione della riduzione del carbon footprint», ha dichiarato Jørgen Vig Knudstorp, CEO e presidente del Gruppo. «Ci siamo già occupati della riduzione degli imballaggi e della loro certificazione FSC, abbiamo realizzato un parco eolico offshore e adesso stiamo accelerando il nostro focus sui materiali».

«La nostra missione è educare e ispirare i costruttori di domani, e riteniamo di poterlo fare offrendo ai bambini un’esperienze di gioco creative», ha spiegato Kjeld Kirk Kristiansen, proprietario della Lego. «L’investimento annunciato è una dimostrazione della nostra ambizione di lasciare un impatto positivo sul pianeta, che le generazioni future erediteranno».


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un