Il gruppo Interroll si dota del sistema DLP 4K per la stampa 3D

Condividi

Durante un evento organizzato oggi, 16 aprile, presso il proprio centro d’eccellenza per la produzione di tecnopolimeri a Sant’Antonino, in Svizzera, Interroll presenta in anteprima il nuovo sistema DLP (Digital Light Processing) 4K per la manifattura additiva di polimeri. Questo strategico investimento dell’azienda nel campo dell’additive manufacturing (AM) amplia in modo esponenziale la gamma di componenti e soluzioni che possono essere forniti con rapidità, qualità e flessibilità, integrando così la capacità produttiva dell’attività di stampaggio a iniezione, core business di Interroll.

Il sistema DLP, già installato e funzionante, consente la produzione di componenti polimerici con una qualità di stampa eccezionale, compresa tra 40 e 100 micron. Grazie ai processi produttivi integrati e automatizzati e alle capacità di post lavorazione incorporate, la nuova soluzione tecnologica garantisce una qualità costante dei componenti prodotti con un intervento manuale soltanto minimo, cosa che riduce drasticamente il rischio di contaminazione e variazione nel processo.

Il volume di stampa pari a 384x216x320 mm (corrispondente a una capacità di circa 26,5 litri) rende il sistema ideale per test di design e per la produzione, con volumi medio-bassi, di: prototipi funzionali, forme geometriche complesse e irregolari, non realizzabili con stampaggio tradizionale, e parti personalizzate per applicazioni specifiche o ricambistica.

Un’ampia varietà di polimeri

Pezzi di Interroll ottenuti grazie alla stampa 3D

La tecnologia DLP consente di utilizzare un’ampia gamma di materiali fotopolimerici con caratteristiche varie e specifiche. Si tratta, per esempio, di: materiali ad alta qualità durevoli e resistenti agli urti per applicazioni di carico; elastomeri flessibili per guarnizioni, ammortizzatori e componenti elastici; resine resistenti alle alte temperature, adatte ad applicazioni fino a 120-150°C; materiali con caratteristiche di robustezza e resistenza agli urti per applicazioni portanti e molte altre formulazioni specializzate per uso tecnico.

L’innovativo sistema produttivo è dotato di una camera di stampaggio chiusa e a temperatura controllata, che garantisce la stabilità termica durante tutto il processo di stampa, mentre le unità di separazione e lavaggio automatizzate assicurano la ripetibilità e cicli di lavorazione più rapidi.

La configurazione modulare consente il funzionamento dell’impianto h24,7/7, rendendolo ideale per la prototipazione, ma soprattutto per le serie prodotte su richiesta.

Tanti vantaggi

La nuova linea di produzione Interroll Digital Light Processing 4K offre diversi vantaggi per la clientela. Innanzitutto un’estrema precisione, tanto nella resa dei dettagli quanto nell’accuratezza dimensionale dei componenti. Il processo di produzione è di altissima affidabilità, la gestione automatizzata dalla stampa al lavaggio, fino alla polimerizzazione, garantisce risultati costanti.

Markus Asch, CEO di Interroll

L’impianto è immediatamente disponibile per la produzione ed è adatto sia per la realizzazione di pezzi unici che di piccole serie, senza alcuna necessità di investimenti in attrezzature. La nuova soluzione produttiva è particolarmente versatile: con un’ampia gamma di materiali fotopolimerici si possono realizzare parti con proprietà meccaniche, termiche ed estetiche su misura.

L’intero workflow è perfettamente ottimizzato per abbattere qualunque spreco, dall’energia alle costose rilavorazioni. Questa tecnologia è già pienamente operativa e disponibile a supporto sia delle necessità interne all’azienda e al gruppo Interroll sia delle esigenze di clienti esterni, mettendo loro a disposizione un potente strumento per ridurre il time-to-market e aumentare la reattività, anche nel caso di applicazioni polimeriche complesse.

“Grazie all’implementazione della tecnologia DLP, rafforziamo ulteriormente la nostra capacità di fornire soluzioni innovative e di alta qualità ai nostri clienti”, commenta Markus Asch, CEO di Interroll. “Questa innovazione si allinea perfettamente alla nostra idea di leadership guidata da tecnologia ed eccellenza”.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare